L’emergere di concetti astratti nel cervello umano è stato associato a una complessa interazione di molti neuroni, ma questo studio ora smantella quell’ipotesi e mostra che, in realtà, in ogni termine astratto, intervengono solo pochi neuroni o cellule concettuali. Lo stesso vale per la musica, per distinguerla dal rumore: ogni nota richiede concetti musicali specifici.
La ricerca
Per realizzare lo studio, i ricercatori hanno creato una rete neurale di 3.200 cellule nello strato selettivo e 1.600 nello strato concettuale. Inizialmente, le cellule registrarono le onde sonore in modo casuale, incapaci di rilevare a quale nota appartenessero.
“Tuttavia, dopo molti allenamenti, come dimostrato dall’esperienza con la Nona Sinfonia di Beethoven, i neuroni hanno elaborato le informazioni ricevute, essendo in grado di determinare quale nota è stata ascoltata, fungendo da cellule concettuali“, ha detto il co-autore Valeri Makarov. Pertanto, quando suona la nota “fa”, è stata attivata la relativa cella di concetto associata.
Il ricercatore è “convinto” del grande impatto che questa scoperta ha per la scienza fondamentale, in quanto scopre i principi del funzionamento del cervello e anche in applicazioni come lo sviluppo di nuovi algoritmi per l’intelligenza artificiale.
Le reti neurali artificiali cercano di copiare la struttura e la funzione del cervello. Oggi queste reti ci superano già in compiti relativamente semplici, ma sono molto indietro rispetto alle capacità cognitive. “Per avanzare in questa capacità, è necessario capire come il cervello” capisce “il nostro ambiente“, giustifica il ricercatore UCM.