Cos’è la “Pioggia di Sangue” sull’Isola di Hormuz in Iran?

Date:

Share post:

La scorsa settimana, un incredibile spettacolo ha sorpreso i bagnanti dell’isola di Hormuz in Iran. La sabbia della riva è diventata rossa, come se l’acqua del mare fosse stata tinta di sangue, creando un paesaggio spettacolare e inquietante. I video di questa “pioggia di sangue” sono diventati virali, totalizzando milioni di visualizzazioni sui social media. Ma cosa si nasconde dietro questo fenomeno naturale?

Cosa Causa la Pioggia di Sangue su Hormuz?

Contrariamente alla credenza popolare che potrebbe suggerire un’origine misteriosa o soprannaturale, la “pioggia di sangue” è un fenomeno completamente naturale. La spiegazione risiede nel suolo ricco di ossido di ferro che caratterizza l’isola di Hormuz, spesso chiamata “l’isola arcobaleno” per i suoi terreni multicolori.

Durante forti piogge, il terreno ricco di ossido di ferro viene dilavato dalle montagne dell’isola e trascinato verso il mare. L’ossido di ferro, noto anche come ruggine, è ciò che conferisce alla sabbia e all’acqua del mare il caratteristico colore rosso intenso. A differenza di fenomeni simili causati da polvere trasportata dal vento, come accade in altre parti del mondo, l’isola di Hormuz presenta un’alta concentrazione di minerali di ferro, argilla, carbonati e rocce vulcaniche che contribuiscono a questo spettacolare effetto cromatico.

Un Luogo Unico e Magnetico per i Turisti

Questo fenomeno ha trasformato l’isola in una meta di turismo naturale, dove i visitatori accorrono per ammirare le onde rosse che si infrangono sulla riva e per scoprire le montagne multicolori. Non solo il colore rosso, ma anche le sfumature gialle e arancioni create dai minerali locali offrono un’esperienza visiva unica. I residenti di Hormuz, consapevoli dell’attrazione che il fenomeno esercita sui turisti, hanno imparato a sfruttarlo, facendo della “pioggia di sangue” un’attrazione da non perdere.

Sebbene il fenomeno possa sembrare spettrale o inquietante, dietro la “pioggia di sangue” c’è una spiegazione puramente geologica. Le piogge forti sull’isola di Hormuz portano con sé una combinazione di minerali che tinge l’acqua e la sabbia, creando uno spettacolo affascinante che richiama turisti da tutto il mondo.

Foto di Steven Weeks su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...