News

La “stazione spaziale” sottomarina Proteus svelerà i misteri dell’Atlantico

Proteus vuole essere il più grande laboratorio sottomarino del mondo, una sorta di “stazione spaziale” per gli oceani. I costi di investimento sono di circa 135 milioni di dollari e dovrebbe essere completato in tre anni.

Gli oceani coprono gran parte del nostro pianeta, ma gli esperti stimano che solo il 5% è stato esplorato. Un nuovo progetto, guidato dal nipote del famoso oceanografo Jacques Cousteau, Fabien Cousteau, e dal designer Yves Béhar, mira a creare il più grande laboratorio sottomarino del mondo.

Questa “stazione spaziale” degli oceani aiuterà gli scienziati a studiare i misteri dell’Oceano Atlantico. Proteus installerà un habitat a più di 18 metri di profondità nel Mar dei Caraibi. Con 370 metri quadrati, l’installazione è vista dai creatori come una versione acquatica della Stazione Spaziale Internazionale e sarà abitata da scienziati e ricercatori di tutto il mondo.

La struttura a due piani ospita diverse capsule che avranno laboratori, sale per 12 abitanti, uno studio progettato per la produzione video e una serra idroponica sottomarina. Proteus è alimentato dal vento e dall’energia solare e dalla conversione dell’energia termica dall’oceano.

La creazione di Proteus è stata ispirata da Mission-31. Nel 2014, Fabien Cousteau ha vissuto 31 giorni a bordo dell’habitat sottomarino Aquarius, accompagnato da una squadra di 5 aquanauti.

Proteus dovrebbe essere pronto in tre anni e i costi di investimento dovrebbero aggirarsi intorno ai 135 milioni di dollari. Oltre a Proteus, Fabien Cousteau mira a costruire un altro habitat, chiamato Triton, a oltre 182 metri di profondità.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025