News

La “stazione spaziale” sottomarina Proteus svelerà i misteri dell’Atlantico

Proteus vuole essere il più grande laboratorio sottomarino del mondo, una sorta di “stazione spaziale” per gli oceani. I costi di investimento sono di circa 135 milioni di dollari e dovrebbe essere completato in tre anni.

Gli oceani coprono gran parte del nostro pianeta, ma gli esperti stimano che solo il 5% è stato esplorato. Un nuovo progetto, guidato dal nipote del famoso oceanografo Jacques Cousteau, Fabien Cousteau, e dal designer Yves Béhar, mira a creare il più grande laboratorio sottomarino del mondo.

Questa “stazione spaziale” degli oceani aiuterà gli scienziati a studiare i misteri dell’Oceano Atlantico. Proteus installerà un habitat a più di 18 metri di profondità nel Mar dei Caraibi. Con 370 metri quadrati, l’installazione è vista dai creatori come una versione acquatica della Stazione Spaziale Internazionale e sarà abitata da scienziati e ricercatori di tutto il mondo.

La struttura a due piani ospita diverse capsule che avranno laboratori, sale per 12 abitanti, uno studio progettato per la produzione video e una serra idroponica sottomarina. Proteus è alimentato dal vento e dall’energia solare e dalla conversione dell’energia termica dall’oceano.

La creazione di Proteus è stata ispirata da Mission-31. Nel 2014, Fabien Cousteau ha vissuto 31 giorni a bordo dell’habitat sottomarino Aquarius, accompagnato da una squadra di 5 aquanauti.

Proteus dovrebbe essere pronto in tre anni e i costi di investimento dovrebbero aggirarsi intorno ai 135 milioni di dollari. Oltre a Proteus, Fabien Cousteau mira a costruire un altro habitat, chiamato Triton, a oltre 182 metri di profondità.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025