News

La superluna rosa sarà la prima del 2021: ecco quando vederla

La luna piena di aprile sarà un plenilunio particolare. Quella che sorgerà la notte tra lunedì 26 aprile e martedì 27 aprile, sarà infatti la prima superluna delle due che saranno visibili nel 2021. La superluna rosa sarà visibile già dopo il tramonto, ma il momento in cui raggiungerà il suo picco di luminosità sarà alle 03:31 di martedì 27 aprile, ovvero nelle prime ore del mattino della notte tra lunedì e martedì.

 

La prima superluna del 2021

Una superluna è più luminosa di una luna piena normale e sarà dunque molto visibile. Ma se volete godere a pieno dell’immensità dello spettacolo di questa luna piena di aprile, sarà meglio recarsi in un luogo con scarsa illuminazione artificiale. Potrete così ammirare lo spettacolo di una gigantesca luna dorata che invade il cielo e illumina la natura.

Come abbiamo detto, questa sarà la prima superluna del 2021. La seconda sarà il prossimo mese, esattamente il 26 maggio. Le superlune sembrano essere più grandi e luminose dei normali pleniluni. In media, infatti sono circa il 7% più grandi e circa il 15% più luminose di una tipica luna piena.

Ovviamente il nostro satellite naturale non cambia le sue dimensioni, ma la sua maggiore vicinanza al nostro Pianeta fa si che ci sembri più grande. Anche se, a meno che non si osservi una normale luna piena e una superluna vicine nel cielo, la differenza è quasi impercettibile.

 

I nomi tradizionali dei pleniluni: ad aprile la luna rosa

Inoltre, anche se la luna piena di aprile è conosciuta con il nome di luna rosa, non osserveremo nessun cambiamento nella colorazione del nostro satellite nel cielo notturno. Questo nome infatti, usato nell’Almanacco del Vecchio Contadino, proviene dalla tradizione di tribù di nativi americani del Nord America.

La luna piena di aprile corrispondeva spesso alle prime fioriture primaverili di un certo fiore selvatico originario del Nord America orientale, il Phlox subulata, comunemente chiamato phlox strisciante o phlox di muschio, che veniva anche chiamato “muschio rosa “. Grazie a questa associazione stagionale, questa luna piena, e tutto il mese in cui si verifica, veniva chiamata la luna “rosa”.

In altre culture indigene americane, questo plenilunio assume nomi diversi a seconda delle particolari condizioni nei diversi territori. Ad esempio per gli Algonchini ed i Dakota, il nome del plenilunio di aprile, (Luna che rompe il ghiaccio per gli Algonchini e la Luna dei fiumi che tornano navigabili per i Dakota), fanno riferimento allo scioglimento del ghiaccio e all’inizio della stagione primaverile.

Alcuni nomi invece fanno riferimento al risveglio della natura e al ritorno degli animali, come la Luna del ritorno dell’erba rossa per gli Oglala, la Luna del ritorno delle anatre per i Lakota e la Luna delle rane per i Cree.

Una interessante leggenda degli Anishinaabe, racconta di come la luna piena di questo mese, per loro conosciuta come la Luna dei succhiatori, sia il momento per pescare i pesci ventosa, che ritornano nei ruscelli o nelle secche del lago per deporre le uova. Secondo la leggenda, è proprio durante questo plenilunio che questo pesce torna dal mondo degli spiriti per purificare i corpi d’acqua e le creature che vivono in essi.

Foto di G4889166 da Pixabay

Tags: superluna
Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025