Foto di Pete Linforth da Pixabay
La capacità della Terra di assorbire quasi un terzo delle emissioni di carbonio causate dall’uomo attraverso le piante potrebbe essere dimezzata entro i prossimi due decenni all’attuale tasso di riscaldamento, secondo un nuovo studio su Science Advances condotto da ricercatori di varie istituzioni. I team ha identificato un punto critico della temperatura oltre il quale la capacità delle piante di catturare e immagazzinare il carbonio atmosferico, un effetto cumulativo denominato “serbatoio di carbonio terrestre”, diminuisce con l’aumento delle temperature.
La biosfera terrestre fa gran parte del “respiro” della Terra, scambiando anidride carbonica e ossigeno. Negli ultimi decenni, la biosfera ha generalmente assorbito più carbonio di quanto ha rilasciato, mitigando il cambiamento climatico. Ma poiché le temperature da record continuano a diffondersi in tutto il mondo, questo potrebbe non continuare. I ricercatori, infatti, hanno rilevato una soglia di temperatura oltre la quale rallenta l’assorbimento di carbonio delle piante e accelera il rilascio di carbonio.
L’autrice principale Katharyn Duffy ha notato un forte calo della fotosintesi al di sopra di questa soglia di temperatura in quasi tutti i biomi in tutto il mondo, anche dopo aver rimosso altri effetti come l’acqua e la luce solare. “La Terra ha una febbre in costante crescita e, proprio come il corpo umano, sappiamo che ogni processo biologico ha una gamma di temperature alle quali si comporta in modo ottimale e quelle al di sopra delle quali la funzione si deteriora”, ha detto Duffy.
I ricercatori hanno scoperto che i “picchi” di temperatura per l’assorbimento del carbonio, 18 gradi per le piante C3 più diffuse e 28 gradi per le piante C4, sono già stati superati in natura, ma non hanno visto alcun controllo della temperatura sulla respirazione. Ciò significa che in molti biomi, il riscaldamento continuo causerà il declino della fotosintesi mentre i tassi di respirazione aumenteranno in modo esponenziale, spostando l’equilibrio degli ecosistemi dal pozzo di carbonio alla fonte di carbonio e accelerando il cambiamento climatico.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…