Un recente studio condotto dall’Università del Michigan ha scoperto che le api possiedono una capacità straordinaria di rilevare i biomarcatori del cancro ai polmoni nel respiro umano con un’elevata precisione. Questo studio, pubblicato sulla rivista Biosensors and Bioelectronics, ha dimostrato che le api possono distinguere tra campioni di alito sano e campioni cancerosi.
Il team di ricerca, guidato da Debajit Saha, ha creato miscele sintetiche che riproducono la firma chimica del cancro ai polmoni e dell’alito sano. Utilizzando un’imbracatura personalizzata stampata in 3D, hanno immobilizzato le api e inserito elettrodi nei loro cervelli. Questo ha permesso di registrare i cambiamenti nell’attività neurale delle api quando venivano esposte ai diversi odori.
Saha spiega: “Abbiamo testato il cancro polmonare sintetico e le miscele sane dell’alito umano su circa 20 api. Abbiamo trasmesso questi odori all’antenna delle api e registrato i segnali neurali provenienti dal loro cervello“. È stato osservato un cambiamento nella risposta neurale delle api quando venivano esposte agli odori del cancro rispetto a quelli sani.
Le api hanno un senso dell’olfatto eccezionale, paragonabile a quello dei cani. Possono identificare cambiamenti minimi nelle concentrazioni chimiche della miscela respiratoria, nell’ordine di parti per miliardo. Questo permette loro di rilevare non solo la presenza di cellule tumorali, ma anche di distinguere tra diversi tipi di cancro ai polmoni.
Michael Parnas, collaboratore del laboratorio di Saha, ha affermato: “Ciò che è sorprendente non è solo la capacità delle api di rilevare le cellule tumorali, ma anche di distinguere tra linee cellulari di vari tipi di cancro ai polmoni“.
Una volta perfezionata la tecnica, sarà possibile sviluppare dispositivi in cui i pazienti potranno semplicemente respirare per rilevare i marcatori del cancro. Questi dispositivi, basati sui sensori derivati dal cervello delle api, potrebbero fornire risultati efficaci in tempo reale, rappresentando una speranza per lo sviluppo di metodi diagnostici non invasivi e più accurati per il cancro ai polmoni.
Questa ricerca apre nuove strade per la diagnosi precoce del cancro ai polmoni, una delle forme di cancro più comuni e mortali. La capacità delle api di distinguere tra diversi tipi di cancro ai polmoni potrebbe portare a diagnosi più precise e personalizzate, migliorando significativamente le possibilità di trattamento e sopravvivenza dei pazienti.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…