News

Le Filippine ospitano la caldera vulcanica più grande del mondo (ed è stata appena scoperta)

Un gruppo di scienziati ha scoperto un grande blocco igneo a est dell’isola di Luzon, situato sul fondo del mare delle Filippine. È la più grande caldera vulcanica conosciuta sulla Terra.

Questo enorme blocco igneo, trovato da un gruppo di scienziati, rappresenta i resti della più grande caldera vulcanica conosciuta sul pianeta. L’ultima scoperta è stata chiamata la caldara Apolaki, che significa “signore gigante” in filippino ed è il mitico dio del sole e della guerra.

 

Lo studio

Secondo l’articolo scientifico, recentemente pubblicato su Marine Biology, la caldaia ha un diametro di circa 150 chilometri, il doppio delle dimensioni della famosa caldara Yellowstone nel Wyoming, negli Stati Uniti.

Inoltre, gli scienziati affermano che si tratta di un enorme e unico cratere vulcanico formato dal crollo di un vulcano. Caratteristiche come un bordo rotto, sedimenti all’interno della caldaia e una cupola risorgente indicano una storia vulcanica multifase composta da eruzioni silenziose ed esplosive.

Conosciuta anche come Philippine Rise, Benham Rise è una regione sottomarina sismicamente attiva e una catena montuosa vulcanica estinta situata nel Mare delle Filippine, a circa 250 chilometri a est della costa nord di Dinapigue, Isabela.

Jeffrey Maloles, del UP MSI Geological Oceanography Laboratory, ha dichiarato che il lavoro del team di geofisici marini mira a “sensibilizzare all’importanza dei nostri mari per quanto riguarda la stabilità ecologica, il clima e le forniture alimentari“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More