News

Le foreste di pietra svelano alcuni dei loro misteri alla scienza

Le foreste di pietra sono delle splendide formazioni rocciose che sembrano alberi e formano vaste foreste. Si trovano in diverse parti del mondo, ma le più famose sono quelle che si trovano in Madagascar ed in Cina. Da sempre i ricercatori si interrogano sull’origine, la formazione e l’evoluzione di queste maestose foreste di alberi di pietra.

Leif Ristroph, ricercatore del Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University, afferma dunque che questo nuovo studio “rivela un meccanismo che spiega come queste guglie di roccia molto appuntite, fonte di meraviglia per secoli, siano diventate ciò che oggi ammiriamo. Attraverso una serie di simulazioni ed esperimenti, mostriamo come l’acqua scorrendo, abbia scolpito punte ultra affilate nelle forme del terreno.”

 

Modelli matematici e simulazioni al computer per carpire i segreti delle foreste di pietra

Questa nuova ricerca mostra un meccanismo che spiega perché questi fenomeni carsici portino alla formazioni in prevalenza di guglie di roccia così appuntite. Il meccanismo è stato identificato simulando al computer la formazione di questi pinnacoli rocciosi simili ad alberi.

Le foreste di pietra sono dunque state studiate attraverso modelli matematici e simulazioni computerizzate che hanno mostrato come l’erosione da parte dell’acqua avvenga e come questa influenzi ulteriormente se stessa provocando il modellamento ed il rimodellamento di queste formazioni rocciose.

 

I test in laboratorio confermano le ipotesi

I risultati ottenuti dalle simulazioni sono poi stati testati in laboratorio per confermarne la validità. La formazione degli alberi di pietra è stata replicata quindi in laboratorio. Ma al posto dei pinnacoli di pietra sono stati utilizzati pinnacoli di zucchero, che sono poi stati immersi in vasche d’acqua.

I ricercatori hanno notato che non era necessario creare o imporre all’acqua un determinato tipo di flusso affinché si creassero strutture simili a quelle delle foreste di pietra. È la stessa erosione infatti a creare e modellare i flussi spingendoli a creare le meravigliose formazioni che osserviamo oggi.

La corrispondenza tra i modelli matematici, le simulazioni e gli esperimenti in laboratorio, dimostrano dunque la validità del modello carsico individuato dai ricercatori come meccanismo alla base della formazione delle foreste di pietra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025