News

Le lingue più parlate nel 2024: scopri la classifica aggiornata

L’identificare le lingue più parlate al mondo nel 2024 presenta sfide intriganti. Mentre l’inglese rimane indiscusso con 1,5 miliardi di parlanti, seguito dal cinese mandarino con 1,1 miliardi, la terza lingua potrebbe sorprendervi.

Stilando la classifica basandoci sui dati di Ethnologue, consideriamo due prospettive: il totale dei parlanti, compresi non madrelingua, e il numero di madrelingua.

La classifica delle lingue più parlate al mondo (compresi non madrelingua) nel 2024 è guidata da:

1. Inglese (1,5 miliardi)
2. Cinese mandarino (1,1 miliardi)
3. Hindi (602,2 milioni)
4. Spagnolo (548,3 milioni)
5. Francese (274,1 milioni)
6. Arabo standard (274 milioni)
7. Bengali (272,7 milioni)
8. Russo (258,2 milioni)
9. Portoghese (257,7 milioni)
10. Urdu (231,3 milioni)

L’inglese mantiene la sua supremazia con diffusione in 146 paesi. Tuttavia, la sfida sta nel definire chi parla effettivamente una lingua, considerando le sfumature dialettali e culturali.

Se ci concentriamo sui madrelingua, la classifica cambia notevolmente:

1. Cinese mandarino (929 milioni)
2. Spagnolo (474,7 milioni)
3. Inglese (372,9 milioni)
4. Hindi (343,9 milioni)
5. Bengali (233,7 milioni)
6. Portoghese (232,4 milioni)
7. Russo (154 milioni)
8. Giapponese (125,3 milioni)
9. Punjabi (92,7 milioni)
10. Cantonese (82,5 milioni)

Il cinese mandarino domina tra i madrelingua, mentre lo spagnolo e il portoghese guadagnano posizioni. L’italiano, con circa 64,8 milioni di madrelingua, si colloca come la ventiduesima lingua più parlata al mondo, salendo a circa 67,9 milioni se consideriamo tutti i parlanti.

Definire le lingue più parlate è un esercizio complesso, ma queste classifiche offrono uno sguardo intrigante sulla diversità linguistica mondiale nel 2024.

Immagine di jannoon028 su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025