Lesioni spinali, nanotubi di carbonio potrebbero ripararle

Date:

Share post:

Un nuovo studio dell’Università di Trieste e SISSA dimostra l’efficacia di impianti di nanotubi di carbonio per il ripristino delle funzionalità motorie e apre la strada a un nuovo approccio terapeutico per le lesioni spinali.

Per la prima volta infatti i ricercatori hanno utilizzato impianti di nanomateriali in animali sottoposti a lesione spinale, osservando la ricrescita delle fibre nervose e il ripristino delle funzionalità motorie.

 

Lesioni spinali, possibile soluzione grazie ai nanotubi di carbonio

La ricerca, pubblicata su PNAS, dimostra così le potenzialità di approcci terapeutici che sfruttino le proprietà meccaniche ed elettriche di scaffoldi rigenerativi per trattare la zona lesionata. “Sono 15 anni che studiamo l’interazione tra neuroni e nanomateriali. Finalmente abbiamo potuto indagare il loro funzionamento in vivo” raccontano Laura Ballerini, neurofisiologa, e Maurizio Prato, che da tempo studiano la crescita delle cellule nervose su nanotubi di carbonio, utilizzando sistemi sempre più complessi. “ Negli anni siamo passati dai singoli neuroni a strati di tessuto nervoso e dai singoli nanotubi a strutture bidimensionali e, ora, tridimensionali”.

Hanno studiato l’effetto dell’impianto di nanotubi di carbonio in alcuni animali sottoposti a lesione spinale incompleta.  Hanno osservato il loro recupero motorio nei sei mesi successivi attraverso protocolli standard di valutazione locomotoria che hanno rivelato una maggiore ripresa delle capacità motorie rispetto agli animali non impiantati.

lesioni spinali

Ricrescita delle fibre nervose

Questo fenomeno è associato alla ricrescita delle fibre nervose attraverso il sito di lesione, come dimostrato dagli esperimenti di risonanza magnetica realizzati. Una ricrescita sicuramente favorita dell’impianto dei nanotubi, spiegano Ballerini e Prato: “La rigenerazione delle fibre nervose sfrutta le caratteristiche fisiche dei nanomateriali. Questi impianti sono infatti in grado di garantire un supporto meccanico e, allo stesso tempo, interagire elettricamente con i neuroni”.

La funzionalità del tessuto rigenerato non era però scontata così come non lo era la biocompatibilità degli impianti” continuano i ricercatori “Eppure non solo non ci sono stati casi di rigetto, ma le osservazioni al microscopio elettronico e l’utilizzo di specifici marcatori hanno confermato che non esiste un reale confine tra il tessuto lesionato, quello rigenerato e i nanomateriali”.

Si tratta di risultati che non solo confermano le possibili applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico ma aprono anche la strada a nuovi approcci terapeutici che sfruttino le proprietà fisiche, meccaniche ed elettriche in particolare, della zona lesionata per favorirne la ripresa funzionale.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...