LGBTQ+ e salute mentale: rischio elevato di demenza e depressione

Date:

Share post:

La comunità LGBTQ+ affronta una serie di sfide uniche che influiscono sulla sua salute mentale e fisica. Tra queste sfide, il rischio di sviluppare demenza e depressione è particolarmente elevato, a causa di una combinazione di fattori sociali, ambientali e di accesso alle cure sanitarie. Comprendere le cause di questo rischio è essenziale per sviluppare strategie di prevenzione e fornire supporto adeguato alle persone LGBTQ+. Per lo studio, i ricercatori hanno valutato i dati di 393.041 persone con un’età media di 51 anni. Del gruppo totale, 353.409 erano persone cisgender ed eterosessuali e 39.632 erano persone LGBTQ+.

Una delle principali cause del rischio elevato di depressione nella comunità LGBTQ+ è l’esperienza della discriminazione e dello stigma. La discriminazione, sia essa aperta o sottile, può avere un impatto significativo sul benessere psicologico, portando a livelli più elevati di stress, ansia e, nel lungo termine, depressione. Molti individui LGBTQ+ sperimentano il rifiuto da parte della famiglia, degli amici o della società, il che può portare a un isolamento sociale che aggrava ulteriormente i problemi di salute mentale.

 

Affrontare i rischi di demenza e depressione nella comunità LGBTQ+

Anche la violenza e l’aggressione basate sull’orientamento sessuale o l’identità di genere contribuiscono a un rischio maggiore di depressione e problemi di salute mentale. Le esperienze di violenza fisica, verbale o emotiva possono lasciare segni profondi e duraturi, portando a disturbi da stress post-traumatico (PTSD), ansia e sintomi depressivi. Queste esperienze possono rendere più difficile per gli individui LGBTQ+ cercare supporto o parlare apertamente dei loro problemi di salute mentale, contribuendo a un ciclo di sofferenza e isolamento.

Il rischio di demenza nella comunità è un’altra preoccupazione crescente. Le ricerche suggeriscono che l’isolamento sociale, la mancanza di supporto familiare e le esperienze di discriminazione possono contribuire al declino cognitivo nel tempo. L’isolamento, in particolare, è un fattore di rischio noto per la demenza, e molte persone LGBTQ+ anziane vivono da sole o senza il sostegno di una rete familiare, aumentando così il rischio di sviluppare problemi cognitivi.

L’accesso limitato ai servizi sanitari e alle cure può inoltre contribuire all’aumento del rischio di demenza e depressione tra le persone LGBTQ+. Molti individui evitano di cercare assistenza sanitaria a causa della paura del giudizio o della discriminazione da parte dei professionisti della salute. Questo può portare a una diagnosi tardiva o a una mancanza di trattamento per condizioni come l’ipertensione, il diabete o la depressione stessa, che sono tutti fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la demenza. Un altro fattore che contribuisce alla vulnerabilità della comunità è l’esperienza della minoranza cronica, che si riferisce allo stress continuo causato dalla necessità di affrontare il pregiudizio e la discriminazione su base quotidiana. Questo tipo di stress può avere un impatto negativo a lungo termine sulla salute mentale, portando a sintomi di depressione e ansia e, potenzialmente, al declino cognitivo nel corso del tempo.

 

Ricevere supporto e accedere a cure sanitarie adeguate

Per affrontare questi rischi, è essenziale creare spazi sicuri e inclusivi per la comunità LGBTQ+, dove possano ricevere supporto e accedere a cure sanitarie adeguate. Ciò include la formazione dei professionisti sanitari sulla diversità di genere e l’orientamento sessuale, in modo da fornire assistenza rispettosa e priva di giudizio. Inoltre, promuovere l’educazione pubblica sull’importanza della salute mentale e del benessere all’interno della comunità LGBTQ+ può aiutare a ridurre lo stigma associato alla ricerca di aiuto.

In conclusione la discriminazione, l’isolamento sociale, la violenza e l’accesso limitato alle cure sanitarie sono fattori chiave che contribuiscono a questa vulnerabilità. È fondamentale promuovere l’inclusione e l’accesso a servizi di supporto adeguati per migliorare la qualità della vita e la salute mentale delle persone LGBTQ+.

Foto di WOKANDAPIX da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

La sedentarietà che fa bene: attività per nutrire il cervello e migliorare il benessere mentale

Quando si parla di attività sedentarie, si tende spesso a collegarle a rischi per la salute, come obesità,...

Il primo iPad pieghevole potrebbe arrivare nel 2028

Si torna a parlare di Apple e del suo interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Nonostante l'azienda...

Uno sguardo alla scommessa da 140 miliardi di $ di AT&T su 5G, satellite e fibra per dominare la connettività

L'investimento da 140 miliardi di $ di AT&T in 5G, fibra ottica e tecnologia satellitare segna un passo...

Pacemaker del futuro: nuovi materiali per un funzionamento silenzioso e confortevole

I pacemaker, dispositivi essenziali per regolare il battito cardiaco, hanno rappresentato una svolta nella medicina cardiovascolare. Tuttavia, alcune...