News

Identificata l’area responsabile dell’identificazione dei sapori nel cervello

Se si parla di gusto la prima cosa che viene in mente, legata proprio al senso del gusto ovviamente, sono le papille gustative presenti sulla lingua. Soltanto queste strutture non sono sufficienti a farci distinguere un sapore dall’altro, ma serve anche il nostro cervello, come con tutti gli altri sensi. La parte adibita a questo del nostro cervello è nota, ma non con precisione e a colmare questa lacuna ci ha pensato un nuovo studio.

Apparentemente il responsabile è la corteccia insulare, un’area già nota per essere responsabile del controllo motorio e dell’empatia sociale. Usando delle particolari tecniche sono analizzati i pattern dell’attività cerebrale hanno individuato dei particolari nella corteccia sopracitata. Durante i test che hanno condotto a questa scoperta sono anche stati riscontrati diverse anomalie che hanno sottolineato come certe attivazioni di aree cerebrali differiscono da individuo ad individuo.

 

Cervello e gusto

In precedenza si è sempre pensato che le papille gustative avessero un ruolo preponderante per quanto riguarda il gusto, ma questo nuovo studio ha invece indicato come è il cervello che occupa un ruolo maggiore. Prima di questo, un altro studio sui topi era riuscito nell’inibire la capacità di distinguere il dolce tra l’amaro nei topi ad indicare che la distinzione avviene in tale organo e non sulla lingua.

Ecco una dichiarazione di Adam Anderson, un membro del team dello studio condotto su 20 individui adulti della Cornell University di New York: “Sappiamo che i sapori attivano il cervello umano per un po ‘di tempo, ma non dove si distinguono i tipi di gusto primario come dolce, acido, salato e amaro. La corteccia insulare rappresenta le esperienze dall’interno dei nostri corpi. Quindi il gusto è un po ‘come percepire il nostro corpo, che è molto diverso da altri sensi esterni come la vista, il tatto, l’udito o l’odore.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025