Lingua: l’importanza di lavarsela quanto i denti

Date:

Share post:

Tutti sanno che lavarsi i denti è importante, ma questo non impedisce a molti di non essere esattamente zelanti quando si parla della salute dentale. Ma sarebbe comunque più giusto definirla igiene orale in quanto i suddetti non sono l’unico aspetto da prendere in considerazione. C’è anche la lingua e andrebbe lavata almeno due volte al giorno, sostanzialmente proprio quando i denti. Non si parla soltanto di migliorare l’alito, ma averla più sana riduce molti rischi.

La lingua, a differenza di quello che sembra, è un organo complesso. E’ composto da otto coppie di muscoli ed è rivestita da centinaia di migliaia di papille a cui si aggiungono decine di migliaia di papille gustative, quelle che di fatto ci fanno assaporare il cibo quando lo mettiamo in bocca. Quindi cosa può succedere se non ce la puliamo a dovere?

 

L’importanza della pulizia della lingua

Per cominciare si parte dalla patina bianca che se averne un pochino è anche corretto, ma si parla comunque di un accumulo di placca ovvero di microbi e questi favoriscono il cattivo alito, ma anche il formarsi di infezione croniche e malattie associate. Esiste anche una patina gialla che invece indica la presenza tipicamente di un’infezione fungina, ma di solito è collegato alla somministrazione di medicine o del diabete. Infine come patine c’è anche quella nera che indica la presenza eccessiva di batteri tanto da apparire quasi pelosa.

Altri aspetti che può prendere la nostra lingua quando non è pulita sono le macchie rosa che però, è una condizione la cui origine al momento è in realtà sconosciuta. Più in generale però si può parlare di una lingua più rossa causata eventi come infiammazioni, lesioni, secchezza e assenza di nutrienti importanti come l’acido folico. Tutto questo, nel momento che diventa cronico, può favorire la comparsa di forme tumorali nelle cellule.

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...