L’intelligenza artificiale che salva una vita: la rivoluzione nella cura delle malattie rare

Date:

Share post:

Quando Joseph Coates, un uomo di 37 anni dello stato di Washington, ha ricevuto la diagnosi di Sindrome POEMS, le prospettive erano drammatiche. La malattia, una rara patologia del sangue con gravi conseguenze su arti, cuore e reni, non lasciava scampo. I medici gli avevano dato solo due opzioni: trascorrere gli ultimi giorni a casa o in ospedale. Anche il trapianto di cellule staminali, che poteva rappresentare un’ultima speranza, era stato escluso a causa delle sue condizioni critiche.

Una seconda possibilità grazie all’intelligenza artificiale

Mentre Coates si preparava al peggio, la sua fidanzata ha deciso di non arrendersi. Ha contattato il dottor David Fajgenbaum, esperto di malattie rare presso l’Università della Pennsylvania, che aveva incontrato in un convegno. Fu proprio lui a suggerire al medico curante di Coates, il dottor Wayne Gao, una terapia mai sperimentata prima, basata su un mix di chemioterapia, immunoterapia e steroidi. Ma la vera svolta? La proposta della terapia era frutto dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale nella ricerca di nuovi trattamenti

Il dottor Gao inizialmente era scettico. Il protocollo suggerito dall’AI non era mai stato testato in casi simili e avrebbe potuto peggiorare le condizioni del paziente. Tuttavia, di fronte alla mancanza di alternative, decise di tentare. La tecnologia utilizzata dal team di Fajgenbaum sfrutta l’intelligenza artificiale per il riadattamento dei farmaci, un metodo che individua terapie innovative basandosi su medicinali già approvati per altre patologie.

Un successo che apre nuove prospettive

Dopo aver seguito la terapia proposta, Coates ha mostrato segni di miglioramento sorprendenti, riuscendo a sconfiggere una malattia che sembrava incurabile. Il suo caso dimostra il potenziale rivoluzionario dell’AI nel campo medico: non solo accelera la scoperta di nuovi trattamenti, ma offre anche speranza ai pazienti affetti da patologie rare per le quali la ricerca tradizionale spesso non ha risposte immediate.

Il futuro della medicina tra uomo e AI

Questo caso non è isolato. L’intelligenza artificiale sta già rivoluzionando il settore sanitario, dall’analisi delle immagini mediche alla personalizzazione delle cure. Ma sebbene l’AI rappresenti un enorme passo avanti, il ruolo dei medici rimane fondamentale. L’interazione tra la tecnologia e l’esperienza clinica potrebbe essere la chiave per trasformare la medicina del futuro.

Foto di Possessed Photography su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech,...