News

Litchi: il suo genoma è una storia colorata di questo frutto tropicale

Spinosi all’esterno e dolci dentro, questo frutto tropicale è davvero molto amato da tutti. È molto spesso utilizzato per arricchire bevande, tipo bubble tea, ma anche come ingrediente per numerosi dolci. I litchi sono un frutto coltivato in modo particolare in Cina fin dall’antichità, risalenti a circa 2000 anni fa. Erano considerati i frutti del desiderio tanto da istituire una staffetta in suo onore.

Ora un nuovo studio ha utilizzato la genomica per capire al meglio la storia di questo frutto tanto osannato. E nel processo, hanno scoperto intuizioni che potrebbero anche aiutare a plasmare il futuro della specie. Il litchi è un’importante coltura agricola tropicale della famiglia delle Sapindaceae ed è una delle colture da frutto economicamente più significative coltivate nell’Asia orientale, soprattutto per il reddito annuo degli agricoltori della Cina meridionale.

 

Litchi, una grande storia dietro il suo genoma

Analizzando le varietà di litchi selvatiche e coltivate, i ricercatori sono stati in grado di tracciare l’origine e la storia dell’addomesticamento dei litchi. Inoltre hanno identificato una specifica variante genetica, un tratto cancellato di materiale genetico, che può essere sviluppato come un semplice marker biologico per lo screening di varietà di litchi con diversi tempi di fioritura, contribuendo in modo importante ai futuri programmi di allevamento.  Per condurre lo studio i ricercatori hanno creato un genoma di alta qualità di una specie popolare di litchi, confrontandolo con altri tipi di questo frutto.

Lo studio dimostra che l’albero è stato molto probabilmente addomesticato nel tempo. Nello Yunnan, le persone hanno iniziato a coltivare varietà a fioritura molto precoce e ad Hainan, varietà a fioritura tardiva che danno frutti nel corso dell’anno. La tempistica esatta di questi eventi è incerta. Lo studio suggerisce che la divisione evolutiva tra le popolazioni di L. chinensis nello Yunnan e nell’Hainan, avvenuta prima dell’addomesticamento, potrebbe essersi verificata circa 18.000 anni fa. Tuttavia questa è solo una stima; altre soluzioni sono possibili.

L’analisi fornisce uno sguardo affascinante sulla storia evolutiva dei litchi e sul loro legame con gli esseri umani. Suggerisce anche uno sguardo approfondito sul tempo di fioritura, una caratteristica importante per l’agricoltura. I litchi a maturazione precoce rispetto a quelli a maturazione tardiva provenivano da luoghi diversi e sono stati addomesticati in modo indipendente. Il team ha identificato una variante genetica che potrebbe essere utilizzata per creare un semplice test per identificare piante di litchi a fioritura precoce e tardiva.

La variante è una delezione, un pezzo di DNA mancante, che si trova vicino a due geni associati alla fioritura e può aiutare a controllare l’attività di uno o di entrambi. Questo è molto utile per gli allevatori. Poiché il litchi è deperibile, i tempi di fioritura sono stati importanti per prolungare la stagione per la quale il litchi è disponibile nei mercati.

Foto di aleksandra85foto da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025