News

Lontre, secondo un nuovo studio il loro modo di giocare nasconde la fame

Che si tratti di lanciare sassolini o far rotolare rocce sul petto, le lontre amano fare numeri di giocoleria. Un recente studio dimostra che questo comportamento sia strettamente collegato al pancino rimbombante dei piccoli animali. I ricercatori hanno infatti appurato che le lontre giocano di più quando hanno fame.

Il modus operandi di queste creaturine è ancora un enigma, ma sembrerebbe che la frenesia di mangiare crei in loro eccitazione sfogandosi attraverso il gioco. Lo studio, pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, è stato condotto analizzando il comportamento delle lontre in tre parchi naturali e zoo del Regno Unito.

Il team ha registrato circa dodici ore di filmati di osservazione per ognuna delle 48 esemplari esaminati. Sei di queste erano a pelo liscio, mentre le altre 42 sono lontre artigliate asiatiche. Sappiamo che quest’ultime si nutrono di molluschi e granchi, mentre quelle con il rivestimento liscio prediligono il pesce. Questa differenza suggerisce una maggiore agilità e una maggior mobilità durante la caccia.

Lontre, risolto l’enigma del loro giocoso comportamento?

Il team ha registrato che tra le due specie ci siano numeri differenti di giocoleria. Un’ulteriore analisi ha rilevato che tra le lontre di età pari o inferiori a 11 anni questo comportamento giocoso è più evidente negli esemplari più giovani, suggerendo che i movimenti potevano aiutare con lo sviluppo delle capacità motorie.

Tuttavia pare che le creature più attempate con questo comportamento riescano a prevenire un declino cognitivo, anche se il discorso è ancora da approfondire. I ricercatori inoltre hanno scoperto che le lontre si muovevano più freneticamente quando non veniva dato loro da mangiare per almeno due o tre ore. Durante questo comportamento gli animali imitavano gli stessi gesti che avrebbero compiuto durante la ricerca del cibo.

Il motivo per cui le lontre si destreggiano dalle rocce è difficile da studiare in quanto ci sono da prendere in considerazione molte varianti, come per esempio l’età dell’animale e la sua fame. Bisogna però ancora lavorare molto sui fattori riguardo la giocoleria delle lontre e la sua frequenza per avere un quadro generale sulla situazione.

Questo studio in conclusione ci porta ad affermare che non si hanno le basi sul perché le lontre accentuano questo comportamento bensì possiamo solo accontentarci delle differenze di giocoleria tra le specie.

 

Tags: famelontre
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025