News

Lontre, secondo un nuovo studio il loro modo di giocare nasconde la fame

Che si tratti di lanciare sassolini o far rotolare rocce sul petto, le lontre amano fare numeri di giocoleria. Un recente studio dimostra che questo comportamento sia strettamente collegato al pancino rimbombante dei piccoli animali. I ricercatori hanno infatti appurato che le lontre giocano di più quando hanno fame.

Il modus operandi di queste creaturine è ancora un enigma, ma sembrerebbe che la frenesia di mangiare crei in loro eccitazione sfogandosi attraverso il gioco. Lo studio, pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, è stato condotto analizzando il comportamento delle lontre in tre parchi naturali e zoo del Regno Unito.

Il team ha registrato circa dodici ore di filmati di osservazione per ognuna delle 48 esemplari esaminati. Sei di queste erano a pelo liscio, mentre le altre 42 sono lontre artigliate asiatiche. Sappiamo che quest’ultime si nutrono di molluschi e granchi, mentre quelle con il rivestimento liscio prediligono il pesce. Questa differenza suggerisce una maggiore agilità e una maggior mobilità durante la caccia.

Lontre, risolto l’enigma del loro giocoso comportamento?

Il team ha registrato che tra le due specie ci siano numeri differenti di giocoleria. Un’ulteriore analisi ha rilevato che tra le lontre di età pari o inferiori a 11 anni questo comportamento giocoso è più evidente negli esemplari più giovani, suggerendo che i movimenti potevano aiutare con lo sviluppo delle capacità motorie.

Tuttavia pare che le creature più attempate con questo comportamento riescano a prevenire un declino cognitivo, anche se il discorso è ancora da approfondire. I ricercatori inoltre hanno scoperto che le lontre si muovevano più freneticamente quando non veniva dato loro da mangiare per almeno due o tre ore. Durante questo comportamento gli animali imitavano gli stessi gesti che avrebbero compiuto durante la ricerca del cibo.

Il motivo per cui le lontre si destreggiano dalle rocce è difficile da studiare in quanto ci sono da prendere in considerazione molte varianti, come per esempio l’età dell’animale e la sua fame. Bisogna però ancora lavorare molto sui fattori riguardo la giocoleria delle lontre e la sua frequenza per avere un quadro generale sulla situazione.

Questo studio in conclusione ci porta ad affermare che non si hanno le basi sul perché le lontre accentuano questo comportamento bensì possiamo solo accontentarci delle differenze di giocoleria tra le specie.

 

Tags: famelontre
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025