News

L’orologio epigenetico del corpo è probabilmente reversibile

L’orologio epigenetico del corpo, che misura l’età biologica di una persona, potrebbe essere suscettibile di manipolazione farmaceutica da parte dei genetisti. Gli sforzi per estendere la durata della vita umana, o in casi più eccentrici, per raggiungere l’immortalità, sono stati recentemente svecchiati da un piccolo studio clinico.

Nello studio, pubblicato il 5 settembre 2019 sulla rivista Aging Cell, nove volontari maschi sani (di età compresa tra 51 e 65 anni) hanno ricevuto, per un anno, dosi accuratamente calibrate di ormone della crescita e due comuni farmaci per il diabete. Alla fine dell’operazione, si è scoperto che i soggetti avevano perso 2,5 anni dal loro orologio epigenetico, ottenendo notevoli miglioramenti nella funzione immunitaria. Un risultato che ha sorpreso anche gli autori dello studio stesso.

“Mi aspettavo di vedere un rallentamento del tempo, ma non un’inversione”, ha detto il genetista Steve Horvath dell’Università della California, che ha eseguito l’analisi genetica.  Un motivo per cui i risultati dello studio sono stati sorprendenti è che era stato pensato per vedere se l’ormone della crescita potesse essere somministrato nell’uomo. Infatti, si era cercato principalmente di ripristinare il tessuto della ghiandola del timo, essenziale per la produzione di cellule immunitarie, che viene soppressa dopo la pubertà.

 

Il follow up dopo sei mesi è stato indubbiamente positivo

Poiché l’ormone della crescita è noto non solo per stimolare la rigenerazione del timo, ma anche per promuovere lo sviluppo del diabete, ai soggetti in esame sono stati somministrati anche comuni farmaci per il diabete, come il deidroepoandrosterone e metformina. Un’analisi dei campioni di sangue raccolti durante e dopo lo studio, così come le immagini di risonanze magnetiche, hanno mostrato un aumento della conta delle cellule del sangue e un ringiovanimento del tessuto del timo in tutti e nove i partecipanti.

Dopo la conclusione della sperimentazione, Horvath è stato contattato dal genetista Gregory Fahy per esaminare gli orologi epigenetici dei soggetti. Fahy ha riscontrato effetti positivi mantenuti anche dopo il follow up di sei mesi. Poiché la sperimentazione preliminare è stata di pochi individui, Intervens Immune ha già intenzione di condurre uno studio più ampio composto da persone di diverse etnie, generi e fasce di età.

Paola Tammaro

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025