News

L’orologio epigenetico del corpo è probabilmente reversibile

L’orologio epigenetico del corpo, che misura l’età biologica di una persona, potrebbe essere suscettibile di manipolazione farmaceutica da parte dei genetisti. Gli sforzi per estendere la durata della vita umana, o in casi più eccentrici, per raggiungere l’immortalità, sono stati recentemente svecchiati da un piccolo studio clinico.

orologio epigeneticoorologio epigenetico

Nello studio, pubblicato il 5 settembre 2019 sulla rivista Aging Cell, nove volontari maschi sani (di età compresa tra 51 e 65 anni) hanno ricevuto, per un anno, dosi accuratamente calibrate di ormone della crescita e due comuni farmaci per il diabete. Alla fine dell’operazione, si è scoperto che i soggetti avevano perso 2,5 anni dal loro orologio epigenetico, ottenendo notevoli miglioramenti nella funzione immunitaria. Un risultato che ha sorpreso anche gli autori dello studio stesso.

“Mi aspettavo di vedere un rallentamento del tempo, ma non un’inversione”, ha detto il genetista Steve Horvath dell’Università della California, che ha eseguito l’analisi genetica.  Un motivo per cui i risultati dello studio sono stati sorprendenti è che era stato pensato per vedere se l’ormone della crescita potesse essere somministrato nell’uomo. Infatti, si era cercato principalmente di ripristinare il tessuto della ghiandola del timo, essenziale per la produzione di cellule immunitarie, che viene soppressa dopo la pubertà.

 

Il follow up dopo sei mesi è stato indubbiamente positivo

Poiché l’ormone della crescita è noto non solo per stimolare la rigenerazione del timo, ma anche per promuovere lo sviluppo del diabete, ai soggetti in esame sono stati somministrati anche comuni farmaci per il diabete, come il deidroepoandrosterone e metformina. Un’analisi dei campioni di sangue raccolti durante e dopo lo studio, così come le immagini di risonanze magnetiche, hanno mostrato un aumento della conta delle cellule del sangue e un ringiovanimento del tessuto del timo in tutti e nove i partecipanti.

Dopo la conclusione della sperimentazione, Horvath è stato contattato dal genetista Gregory Fahy per esaminare gli orologi epigenetici dei soggetti. Fahy ha riscontrato effetti positivi mantenuti anche dopo il follow up di sei mesi. Poiché la sperimentazione preliminare è stata di pochi individui, Intervens Immune ha già intenzione di condurre uno studio più ampio composto da persone di diverse etnie, generi e fasce di età.

Paola Tammaro

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025