News

Sulla Luna c’è acqua: la conferma degli scienziati della NASA

Dagli scienziati della NASA arriva una conferma sconvolgente ovvero che sulla Luna è presente acqua. Dopo anni ad aver raccolto informazioni, ora si sentono abbastanza sicuri per confermarlo. Si tratta di una scoperta importantissima perché cambia le carta in tavola per quanto riguarda la futura esplorazione spaziale e la colonizzazione del nostro satellite naturale.

È dagli anni ’90 che si ipotizza tale presenza, dopo che è stato trovato del ghiaccio vicino ai due poli della Luna. Prima lo si riteneva impossibile visto l’assenza di un’atmosfera che ha reso la roccia spazio alquanto asciutta superficialmente. Detto questo, come detto, con il tempo le convinzioni in merito sono cambiate.

Già nel 2009, grazie alla sonda indiana Chandrayaan-1, sono state individuate firme chimiche relative all’acqua nella luce. Tali firme potevano essere lasciate da due elementi, o l’acqua in senso stretto o l’idrossile, che a differenza dell’H2O ha un solo atomo di idrogeno.

 

Acqua sulla Luna

Grazie a una recente osservazione effettuata tramite un osservatorio stratosferico montato su un Boeing 747, sono arrivati a una conclusione. L’acqua è stata quindi individuata verso il polo sud, circa dalle 100 alle 400 parti per milione di H2O; tradotto significa abbastanza. Resta un problema però, al momento non si capisce come quest’acqua sia stoccata, se all’interno di quello che viene chiamato vetro lunare o in minuscoli cristalli di ghiaccio sparsi sul suolo.

Per scoprire quest’ultimo punto non resta che andare sulla Luna e trivellare, un azione che fino a poco tempo fa poteva continuare a suonare come fantascienza, ma che con la missione Artemis potrebbe diventare realtà tra pochi anni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025