Luna del mais: pronti stasera per il plenilunio di settembre

Date:

Share post:

Questa sera potremo ammirare la Luna del Mais, il plenilunio di Settembre. Il nostro satellite raggiungerà il suo momento massimo proprio questa notte e sarà già visibile dal tramonto. Il meteorologo della CNN Judson Jones consiglia di osservarla quando è ancora bassa sull’orizzonte. Come egli stesso ha affermato “quando la luna è bassa all’orizzonte, ti permette di osservare anche gli oggetti in primo piano, facendo apparire la luna più grande. Ad esempio sei in città e stai guardando tra un paio di edifici o oltre l’orizzonte, la luna apparirà più grande e sarà più impatto”.

 

La Luna del Mais splenderà stasera nel cielo

La Luna splenderà tra le stelle della costellazione dell’Acquario, nella parte orientale del cielo al tramonto. Nel nostro emisfero, la luna del mais sarà l’ultimo plenilunio di quella che è considerata l’estate astronomica, ovvero il periodo tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno. Nell’emisfero australe è invece il contrario, quindi a concludersi sarà l’inverno astronomico.

In genere la luna piena di settembre è conosciuta come la Luna del Raccolto ma, poiché quella del raccolto è la più vicina all’equinozio, quest’anno non sarà così. Tra il plenilunio di settembre e l’equinozio vi sarà un’altra Luna piena, quella dell’inizio di ottobre, sarà dunque quella la luna del raccolto.

In questi casi dunque, il plenilunio di settembre prende il nome di luna del mais, poiché secondo le tradizionali nomenclature dei nativi americani, nel Nord America questa luna piena corrisponde al periodo della raccolta del mais nei campi. Per lo stesso motivo il plenilunio di questo mese è conosciuto anche come luna dell’orzo, essendo correlato in alcuni luoghi alla raccolta di questo cereale.

 

Gli altri appuntamenti della Luna per questa settimana

Ma il plenilunio non sarà l’unico evento che la Luna ci regalerà durante questa settimana. Il 5 settembre potremo infatti osservare una Luna gibbosa calante splendere accanto al rosso Marte. Un evento che potremo osservare con l’ausilio di un binocolo o di un modesto telescopio.

Mentre domenica sarà la volta della danza della Luna con Urano, ma è un evento difficile da osservare, dato che questo pianeta ha una bassa magnitudo ed osservarlo accanto alla splendente Luna non è facile. Ma se voleste osservarlo con un piccolo telescopio in una notte senza Luna, sappiate che potrete trovarlo tra le costellazioni della Balena (sotto la Luna) e dell’Ariete (sopra Urano).

Immagini: Foto di Gerhard G. da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...