News

Cos’è la “luna fredda”, che coincide con il solstizio e una pioggia di meteoriti

Tre eventi hanno reso speciale le ore del crepuscolo di questo venerdì e la mattina presto di sabato. Il primo è, in realtà, lo scenario che ospita gli altri due. Lo scorso venerdì, infatti, è stato il solstizio d’inverno, che produce fenomeni opposti in ciascun emisfero.

Nell’emisfero nord è il giorno più corto dell’anno e, quindi, la notte più lunga dell’anno. Nell’emisfero australe, d’altra parte del globo, è il giorno più lungo e la notte più corta dell’anno, e coincide con il solstizio d’estate. Il solstizio si verifica a causa della forma inclinata in cui la Terra ruota attorno al Sole. Pertanto, la quantità di luce ricevuta da ogni parte della Terra è diversa per tutto l’anno. Il solstizio segna i due momenti, giugno e dicembre, in cui la Terra raggiunge la sua massima inclinazione rispetto al Sole.

Dopo il solstizio d’inverno nell’emisfero nord, i giorni cominciano ad essere gradualmente più lunghi, motivo per cui molte culture l’hanno celebrato come uno stadio di rinascita.

 

La Luna fredda 

Al calar della notte, la Luna Piena torna a fare bella mostra di sé, la prima del mese di dicembre e l’ultima dell’anno. Questa Luna si chiama “Cold Moon” o Luna Fredda perché segna l’arrivo dell’inverno nell’emisfero nord, dato che si verifica in prossimità del solstizio.

Questa notte fredda e piena di Luna piena è caratterizzata anche dalla pioggia di meteoriti, che si verificano ogni anno. Secondo il geologo Trevor Nace, questa pioggia è iniziata il 17 dicembre e si estenderà fino al 24. 

Le piogge di meteoriti si verificano quando la Terra attraversa la scia di polvere e asteroidi lungo l’orbita di una cometa, in questo caso la cometa 8P/Tuttle. Questa pioggia è chiamata Ursidi perché sembra provenire dalla costellazione dell’Orsa Minore. Úrsido è sinonimo di orso.

Il punto di forza della pioggia sarà il 22 e 23 e, anche se non così forte come altri sciami meteorici, potrebbero essere osservate fino a 10 meteore nell’atmosfera della Terra ogni ora.

Questa pioggia sembrerà migliore nell’emisfero settentrionale. Le raccomandazioni per vedere la pioggia sono, come sempre, andare in luoghi lontani dalle luci della città e avere tanta pazienza.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More