Categorie: News

Manoscritti inediti rivelano che Newton ha cercato di scoprire il codice segreto delle Piramidi d’Egitto

Il fisico, matematico e astronomo Isaac Newton aveva un interesse particolare per la teoria dell’Apocalisse biblica. Le sue inclinazioni mistiche, molte delle quali erano considerate eretiche a quel tempo, sono ora evidenziate in alcune note scritte a mano che vengono messe all’asta da Sotheby’s.

Oltre alla matematica, alla fisica e all’astronomia, Isaac Newton aveva anche altre sfaccettature: era un teologo e un alchimista. Ora, Sotheby’s ha messo in vendita alcuni manoscritti inediti che rivelano che lo scienziato pensava che le piramidi egizie nascondessero un segreto che lui stesso ha cercato di svelare.

Sulle tre pagine scritte a mano, Newton ha cercato di decifrare i codici nascosti nella Bibbia e scoprire così il momento della Rivelazione. Per questo, ha cercato di decifrare i segreti delle Piramidi d’Egitto, che sarebbero stati il ​​pezzo chiave.

 

Un’asta molto preziosa

L’asta online si conclude martedì e Sotheby’s spera di venderli per centinaia di migliaia di euro. “Queste sono pagine davvero affascinanti perché in esse possiamo vedere Newton che cerca di svelare i segreti delle piramidi“, ha detto Gabriel Heaton, esperto di manoscritti di Sotheby’s.

Secondo Heaton, Isaac Newton stava cercando di scoprire l’unità di misura utilizzata dai costruttori di piramidi. Il matematico giunse alla conclusione che gli antichi egizi avrebbero potuto provare a misurare la Terra in modo che, scoprendo l’unità di misura della Grande Piramide, sarebbe stato anche in grado di misurare la circonferenza del pianeta.

Newton sperava che questa scoperta lo portasse a conoscere altre misure antiche e, in questo modo, poter scoprire l’architettura e le dimensioni del Tempio di Salomone, lo scenario in cui avrebbe dovuto avvenire l’Apocalisse. Newton conservò questa sua ossessione per l’alchimia e le sue credenze religiose eterodosse perché le sue opinioni non ortodosse potevano costargli la carriera.

L’idea che la scienza sia un’alternativa alla religione è un pensiero moderno. Newton non avrebbe creduto che il suo lavoro scientifico potesse minare le credenze religiose“, ha spiegato l’esperto. “Non stava cercando di confutare il cristianesimo: ha passato molto tempo a cercare di stabilire il probabile arco di tempo per la Rivelazione biblica. Ecco perché ero così interessato alle piramidi“, ha aggiunto Heaton.

I testi sono frammenti, bruciati da un incendio provocato da una candela lasciata cadere da Diamond, il cane di Newton.

Photo by Dea Andre on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025