Secondo un nuovo studio dei membri della Task Force dell’olio di palma dell’IUCN, la mancanza di dati sugli impatti ambientali e sociali delle colture di olio vegetale ostacola discussioni informate sulla loro relativa sostenibilità. I ricercatori affermano che sono necessari mappe e dati più accurati su una gamma di oli vegetali per aiutare i responsabili a determinare quali colture dovrebbero essere coltivate, per soddisfare in modo sostenibile la crescente domanda globale.
Il documento presenta nuovi dati per le piantagioni di palma da olio in tutto il mondo e fornisce una panoramica degli impatti ambientali e sulla biodiversità di questa coltura. Quindi li confronta, dove possibile, con gli impatti di altre colture oleaginose come colza, soia o cocco, entro i limiti dei dati disponibili.
Ciò conferma che le piantagioni di palma da olio hanno avuto impatti significativi su specie ed ecosistemi chiave nei tropici, ma rivela una mancanza di informazioni sugli impatti di altri oli vegetali. La palma da olio è una delle colture più produttive del pianeta, facile da coltivare, ha ampi margini di profitto ed è incredibilmente versatile.
Per soddisfare la domanda globale di petrolio senza la palma da olio richiederebbe il passaggio a oli vegetali meno efficienti, il che potrebbe portare a una maggiore deforestazione e perdita di biodiversità, oltre a portare a un maggiore uso di pesticidi. Inoltre, il boicottaggio dell’olio di palma minaccerebbe il sostentamento di migliaia di persone.
L’attenzione dovrebbe essere quella di costringere le aziende a migliorare i loro metodi di produzione, producendo olio di palma in modo sostenibile utilizzando le migliori pratiche sociali e ambientali disponibili. L’autore principale Erik Meijaard, professore presso l’Università del Kent, ha dichiarato: “La domanda di olio vegetale continua a crescere e quindi, inevitabilmente, sarà necessaria la terra agricola per produrlo.”
Quando si sostituisce una complessa foresta tropicale con una piantagione di una sola specie, ci sono sicuramente conseguenze negative sulla biodiversità, sul clima e sulla salute e il benessere delle comunità locali, indipendentemente dal raccolto piantato. È di fondamentale importanza che si prendano decisioni sane e ben informate su quali colture piantare, dove e in che modo, per ridurre al minimo i loro impatti ambientali negativi e massimizzare i loro benefici sociali.
Per fare ciò, si ha bisogno di dati scientifici precisi e mappe ad alta risoluzione su tutte le colture disponibili, che attualmente mancano. Il nuovo studio evidenzia che, mentre la palma da olio è associata a più specie elencate come minacciate nella Lista Rossa IUCN rispetto a qualsiasi altra coltura oleaginosa, anche altri oli vegetali minacciano la biodiversità.
La palma da olio rappresenta ora circa il 40% dell’attuale fornitura globale di olio vegetale nonostante occupi solo il 5,5% circa dell’area totale coltivata a olio globale. Le piantagioni di palma da olio hanno rappresentato più della metà della deforestazione locale, ma si stima che contribuiscano moderatamente alla deforestazione a livello globale.
Lo studio conclude che il focus della ricerca e l’attenzione globale sugli impatti dell’olio di palma ha portato a una maggiore pressione sui produttori per migliorare le pratiche e ridurre gli impatti ambientali e sociali, rispetto ad altri prodotti agricoli.
Foto di Lars_Nissen da Pixabay
Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…
Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…
In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…
Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…
Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…
Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…