Una nuova ricerca degli scienziati di Rutgers ribadisce che l’aumento del livello del mare è legato alle attività umane e non ai cambiamenti nell’orbita terrestre.
Sorprendentemente, la Terra ha avuto condizioni quasi prive di ghiaccio con livelli di anidride carbonica non molto più alti di oggi, e aveva periodi glaciali risalenti agli ultimi 66 milioni di anni.
“Il nostro team ha dimostrato che la storia della glaciazione della Terra è più complessa di quanto si pensasse in precedenza”, ha dichiarato l’autore principale Kenneth G. Miller, illustre professore nel Dipartimento di Scienze della Terra della Rotgers University.
Sebbene i livelli di anidride carbonica abbiano avuto un’influenza importante sui periodi senza ghiaccio, le variazioni minori nell’orbita terrestre sono il fattore dominante nei cambiamenti del livello del mare, fino ai tempi moderni.
L’innalzamento del livello del mare, minaccia di inondare permanentemente città e comunità costiere densamente popolate, altre terre basse e costose infrastrutture entro il 2100. Rappresenta anche una grave minaccia per molti ecosistemi ed economie. Lo studio ha ricostruito la storia dei livelli del mare e della glaciazione dall’età dei dinosauri.
Gli scienziati hanno confrontato le stime del livello medio globale del mare, basate su dati geochimici di acque profonde, con i record del margine continentale. I margini continentali, che includono le acque oceaniche relativamente poco profonde su una piattaforma continentale, possono estendersi a centinaia di miglia dalla costa.
Il più grande declino del livello del mare ebbe luogo durante l’ultimo periodo glaciale circa 20.000 anni fa, quando il livello dell’acqua calò di circa 400 metri. A ciò seguì un innalzamento del livello del mare di pochi metri per decennio, un ritmo rapido che rallentò da 10.000 a 2.000 anni fa. L’aumento del livello del mare fu quindi fermo fino al 1900 circa, quando i tassi iniziarono ad aumentare quando le attività umane iniziarono a influenzare il clima.
Sono necessari lavori futuri per ricostruire la storia dei cambiamenti del livello del mare prima di 48 milioni di anni, per determinare i tempi in cui la Terra era completamente priva di ghiaccio. Bisogna inoltre capire il ruolo dell’anidride carbonica atmosferica nella glaciazione e la causa della caduta naturale nell’anidride carbonica atmosferica prima gli esseri umani.
La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…