Marte: la “danza” della luna Phobos in un nuovo video della NASA

Date:

Share post:

La luna di Marte, Phobos, si aggira intorno al pianeta rosso: una nuova visualizzazione ripresa dal telescopio spaziale Hubble, ci racconta dello scintillio di questo satellite contro una tela cosmica nera che abbraccia la sua orbita.

Phobos e l’altra luna marziana, Deimos, sono chiamati in tal modo ispirandosi ai figli di Ares, dio greco della guerra, noto come Marte – appunto – nella mitologia romana. Phobos significa “panico”, ma il video della NASA del 20 luglio scorso probabilmente ispirerà più fascino che paura.

Phobos ha una durata di “sole” 7 ore e 39 minuti per completare una rivoluzione intorno a Marte. Ciò significa che la luna completa una sola orbita intorno al pianeta prima che la maggior parte di quelli terrestri abbia completato i suoi 9-5 giorni lavorativi.

Time-lapse Video di Phobos in orbita intorno a Marte (Annotato e Smussato).

Un dato abbastanza notevole, considerando quanto tempo impiegano altre lune per orbitare i propri pianeti – la Luna della Terra dura 28 giorni, il che significa che, quando la luna completa un’orbita, Phobos ne ha completato più di 84 di Marte. Questa luna marziana è più vicina al suo pianeta madre di qualsiasi altra luna del sistema solare rispetto al suo pianeta, poiché Phobos si trova a poco più di 5.954 chilometri al di sopra della superficie marziana. Una delle più piccole lune del sistema solare, Phobos ha un raggio di soli 11,1 km.

Hubble e la NASA hanno acquisito una nuova visuale di Phobos, in occasione proprio del 48 esimo anniversario della navicella Mariner 7 dell’agenzia spaziale. Quasi mezzo secolo dopo, la NASA ha creato questo nuovo video, compilando 13 fotogrammi presi dal telescopio spaziale Hubble, uno dopo l’altro, fino a creare un lasso di tempo in cui Phobos oscilla lungo la sua orbita. Secondo l’agenzia spaziale americana, Phobos ha impiegato 22 minuti per percorrere la distanza riprodotta nel video.

Un'immagine a scala di Phobos e Marte, mostrando 13 punti che sono stati fotografati in momenti diversi della orbita di Phobos intorno al pianeta rosso.

I ricercatori ora credono che fattori come la dimensione, la velocità e la vicinanza stiano causando la distruzione di Phobos da parte di Marte. Secondo la NASA, la trazione gravitazionale del pianeta rosso e le interazioni di marea tra Phobos e Marte stesso provocano probabilmente lunghe scanalature superficiali. Secondo gli scienziati, anche la piccola luna si starebbe avvicinando al pianeta di circa 2 metri ogni cento anni. In un tempo tra i 30 milioni e i 50 milioni di anni, Phobos probabilmente si disperderà sulla superficie marziana o si sbriciolerà in pezzi.

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...