News

Mascherine, se non hanno due strati di tessuto non funzioneranno

In assenza di dispositivi di protezione individuale (DPI) di livello medico, molti di noi si sono rivolti ad una mascherine di stoffa fatte in casa per aiutare a fermare la diffusione del coronavirus. Ma la ricerca ha dimostrato sempre più che non tutte sono uguali e alcune sono decisamente inefficaci. Un nuovo caso di studio video prodotto da ricercatori australiani mostra che, affinché una mascherina di stoffa fatta in casa fermi la trasmissione virale, deve avere almeno due strati di tessuto. In effetti, se la tua mascherina ha solo uno strato di tessuto, puoi tranquillamente scommettere che semplicemente non funziona.

 

Le mascherine efficaci contro il coronavirus

Utilizzando un sistema di illuminazione a LED e una telecamera ad alta velocità, il team di ricerca ha filmato la dispersione di aerosol prodotti da un soggetto mentre parlava, tossiva e starnutiva. Il soggetto rifletteva il comportamento di un individuo sano senza malattie respiratorie, il che significa che la tosse e gli starnuti usavano la forza “normale” di tutti i giorni che un paziente COVID-19 asintomatico potrebbe produrre.

Dopo aver esaminato il filmato, il team ha valutato l’efficacia delle tre mascherine in tessuto (oltre a una maschera chirurgica a tre strati, che è stata determinata essere l’opzione più efficace). Nel complesso, la correlazione tra il numero di strati di tessuto e l’efficacia era netta: più strati aveva una maschera di stoffa, più era efficace nel proteggere dalla diffusione delle goccioline. Il filmato ha rivelato che le maschere a strato singolo impedivano a malapena la diffusione di goccioline: in quella dimostrazione, gli aerosol si sono dispersi nell’aria con facilità visibile.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025