Gli archeologi ritengono che il sito archeologico di Lacanja Tzeltal fosse la capitale del regno di Sak Tz’i, situato nell’attuale stato messicano del Chiapas, nel sud-est del paese. Il regno fu costruito nel 750 a.C. e occupato per oltre 1.000 anni. Charles Golden, professore di archeologia all’Università nordamericana di Brandeis, in collaborazione con Andrew Scherer, ricercatore della Brown University e un team di scienziati provenienti da Messico, Canada e Stati Uniti, hanno iniziato oggi una serie di scavi nel sito archeologico di Lacanja Tzeltal, Stato messicano del Chiapas.
I ricercatori hanno pubblicato i risultati su Journal of Field Archaeology, ma c’è una scoperta che merita una menzione speciale: un tesoro di monumenti Maya, uno dei quali ha un’importante iscrizione che descrive rituali e battaglie, tra cui un mitico serpente d’acqua e la danza di un dio della pioggia. Questo tesoro è stato rinvenuto insieme ad alcune rovine di piramidi, un palazzo reale e un campo di calcio mesoamericano.
I ricercatori hanno cercato prove dell’esistenza della capitale del regno Sak Tz’i ‘dal 1994, quando hanno scoperto riferimenti in iscrizioni trovate in altri siti di scavo Maya. Il regno è stato anche menzionato in diverse sculture di musei di tutto il mondo.
Il regno di Sak Tz’i’ non era il più potente dei regni Maya, e le sue rovine sono più modeste rispetto ai siti archeologici più famosi, come Chichén Itzá e Palenque. I popolani del regno vivevano in campagna, raccoglievano una grande varietà di colture e producevano ceramiche e strumenti di pietra. Charles Golden e il suo team hanno trovato diverse tracce di quello che probabilmente era il mercato della città, dove i prodotti venivano venduti ai locali.
Gli abitanti di Sak Tz’i’ hanno visitato la città per guardare le partite di calcio mesoamericane, in cui i partecipanti giocavano con una palla di gomma che poteva pesare fino a nove chili e che veniva spostata sul campo attraverso le spalle e i fianchi dei giocatori.
All’estremità nord-est della città, sono state scoperte le rovine di una piramide, alta circa 13,7 metri, tra le varie strutture circostanti che sarebbero residenze d’élite e centri di riti religiosi.
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…
Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…
Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…