News

Medusa immortale: potrebbe svelare il segreto di come invertire l’invecchiamento

In Spagna un gruppo di scienziati è riuscito a sbloccare il codice genetico della medusa immortale, un’animale in grado di tornare al loro stato giovanile, per cercare di svelare il segreto possibile della longevità e trovare nuove soluzioni per invertire l’invecchiamento umano. I ricercatori hanno mappato la sequenza genetica di Turritopsis dohrnii, l’unica specie conosciuta di medusa in grado di tornare indietro ripetutamente in uno stadio larvale dopo la riproduzione sessuale.

Come altri tipi di meduse, il T. dohrnii vive un ciclo di vita in due parti, vivendo sul fondo del mare durante una fase asessuata, dove il suo ruolo principale è quello di rimanere in vita durante i periodi di scarsità di cibo. Quando le condizioni sono giuste, le meduse si riproducono sessualmente. Sebbene molti tipi di meduse abbiano una certa capacità di invertire l’invecchiamento e tornare a uno stadio larvale, la maggior parte perde questa capacità una volta raggiunta la maturità sessuale.

 

Invecchiamento, la medusa immortale potrebbe svelarci il segreto

Sappiamo che questa specie è in grado di fare questo trucco evolutivo per 15-20 anni, tanto da fargli prendere il soprannome di immortale. Lo studio mirava a capire cosa rendesse diversa questa medusa confrontando la sequenza genetica di T. dohrnii con quella di Turritopsis rubra, un cugino genetico stretto che manca della capacità di ringiovanire dopo la riproduzione sessuale. I ricercatori hanno scoperto che questa specie ha variazioni nel suo genoma che potrebbero renderlo migliore nella copia e nella riparazione del DNA.

Sembrano anche essere migliori nel mantenere le estremità dei cromosomi chiamati telomeri. Negli esseri umani e in altre specie, è stato dimostrato che la lunghezza dei telomeri si riduce con l’età. Ovviamente non si tratta di una scommessa  commerciale, ma si tratta principalmente di qualcosa per comprendere meglio i processi delle proteine che hanno aiutato queste meduse ad ingannare la morte. Questo è uno dei documenti che potrebbe aprire la strada ad una nuova linea di studi promettenti.

Foto di Aernout Bouwman da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025