News

Medusa immortale: potrebbe svelare il segreto di come invertire l’invecchiamento

In Spagna un gruppo di scienziati è riuscito a sbloccare il codice genetico della medusa immortale, un’animale in grado di tornare al loro stato giovanile, per cercare di svelare il segreto possibile della longevità e trovare nuove soluzioni per invertire l’invecchiamento umano. I ricercatori hanno mappato la sequenza genetica di Turritopsis dohrnii, l’unica specie conosciuta di medusa in grado di tornare indietro ripetutamente in uno stadio larvale dopo la riproduzione sessuale.

Come altri tipi di meduse, il T. dohrnii vive un ciclo di vita in due parti, vivendo sul fondo del mare durante una fase asessuata, dove il suo ruolo principale è quello di rimanere in vita durante i periodi di scarsità di cibo. Quando le condizioni sono giuste, le meduse si riproducono sessualmente. Sebbene molti tipi di meduse abbiano una certa capacità di invertire l’invecchiamento e tornare a uno stadio larvale, la maggior parte perde questa capacità una volta raggiunta la maturità sessuale.

 

Invecchiamento, la medusa immortale potrebbe svelarci il segreto

Sappiamo che questa specie è in grado di fare questo trucco evolutivo per 15-20 anni, tanto da fargli prendere il soprannome di immortale. Lo studio mirava a capire cosa rendesse diversa questa medusa confrontando la sequenza genetica di T. dohrnii con quella di Turritopsis rubra, un cugino genetico stretto che manca della capacità di ringiovanire dopo la riproduzione sessuale. I ricercatori hanno scoperto che questa specie ha variazioni nel suo genoma che potrebbero renderlo migliore nella copia e nella riparazione del DNA.

Sembrano anche essere migliori nel mantenere le estremità dei cromosomi chiamati telomeri. Negli esseri umani e in altre specie, è stato dimostrato che la lunghezza dei telomeri si riduce con l’età. Ovviamente non si tratta di una scommessa  commerciale, ma si tratta principalmente di qualcosa per comprendere meglio i processi delle proteine che hanno aiutato queste meduse ad ingannare la morte. Questo è uno dei documenti che potrebbe aprire la strada ad una nuova linea di studi promettenti.

Foto di Aernout Bouwman da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025