Pericolo di aumento dei livelli di mercurio dopo gli incendi boschivi

Date:

Share post:

Le pianta immagazzinano una grande quantità di sostanze naturali. Un esempio conosciuto a tutti è l‘anidride carbonica, ma ce ne sono anche altri impensabili, come il mercurio. Quest’ultimo è una sostanza pericolosa, una neurotossina in grado di andare ad alterare le capacità motorie creando anche problemi respiratori oltre che di memoria. Insomma, l’avvelenamento da mercurio è sconsigliabile. Il problema? I sempre più frequenti incendi a livello globale stanno liberando questa sostanza nell’aria.

È un problema anche per l’uomo, ovviamente. Il mercurio liberato finisce principalmente per accumularsi negli animali i quali poi finiscono spesso e volentieri sulle nostre tavole. In certi casi l’accumulo è molto grande. Nel momento in cui gli animali più piccoli finiscono per assorbire una certa quantità, poi quando vengono mangiati da un predatore, la sostanza passa a quest’ultimi e la concentrazione aumenta e così via. Un processo che due nomi, bioaccumulo e biomagnificazione.

 

Mercurio, incendi boschivi e altre attività dell’uomo

Negli ultimi 150 anni, tra attività come l’estrazione mineraria o i sopracitati incendi, la liberazione del mercurio nell’atmosfera è triplicata. Una volta liberato non è detto che si depositi immediatamente nelle vicinanze del sito da cui era partito. Le particelle possono venire trasportate dal vento anche per mesi e finire ovunque.

Non è finita qui, apparentemente l’aumento delle temperature favorisce l’assorbimento della neurotossina nei sistemi idrici i quali a loro volta possono portare all’uomo, agli animali o alla vegetazione. In sostanza ci troviamo in una situazione non buona. Non ci sono ancora studi in merito, ma sarebbe interessante scoprire la quantità di mercurio liberato dagli incendi in Amazzonia e in Australia.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...