News

Microplastica nella placenta umana: individuata per la prima volta

Che le particelle di microplastiche siano estremamente invasive ormai lo si è capito. Se ne sono trovate tracce nei posti più impensabili, dalle profondità oceaniche ai ghiacciai delle montagne, ma non solo. Per la prima volta, uno studio ha trovato traccia di questi residui minuscoli di plastica nella placenta umana.

Per certi versi non ci sarebbe da stupirsi di questa scoperta. Abbiamo visto come gli animali, soprattutto i pesci, finiscono per ingerire grandi quantità di microplastica. Noi, mangiando questi animali, ovviamente siamo a rischio. Trovare tali tracce nella placenta però è tutt’altro discorso.

I ricercatori dello studio tutto italiano hanno trovato la microplastica in quattro placente su sei dei campioni donate da altrettante donne. In tutto sono stati identificati 12 particelle diverse. Solo tre di queste è stato possibile analizzarle e si tratta di polipropilene colorato ovvero plastica usata normalmente per imballaggi o borse. Gli altri dovrebbero comunque arrivare da rivestimenti, vernici o coloranti artificiali.

 

La microplastica nel corpo umano

Le parole dei ricercatori: “Questo studio getta nuova luce sul livello di esposizione umana e sulle microparticelle in generale. A causa del ruolo cruciale della placenta nel supportare lo sviluppo del feto e nell’agire come interfaccia tra quest’ultimo e l’ambiente esterno, la presenza di particelle esogene e potenzialmente dannose è motivo di grande preoccupazione.”

Nello specifico, le particelle sono state trovate in punti distinti. Quattro si trovavano nel lato più vicino alla madre, cinque nel lato del feto e tre addirittura nelle membrane che avvolgono direttamente il suddetto, le corioamniotiche. Non è chiaro come ci siano arrivati, anche se ci sono ipotesi, ma questa scoperta apre la strada a nuovi studi.

Ph. credit: Wikipedia

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025