MindCotine, ovvero smettere di fumare con la realtà virtuale

Date:

Share post:

Creata un’applicazione che, attraverso la realtà virtuale, fornisce una risorsa per i fumatori che vogliono smettere di fumare. Riuscendoci in due settimane. Il progetto si chiama MindCotine e, al momento, si presenta come una iniziativa la cui presentazione è coincisa con la celebrazione della Giornata mondiale senza tabacco stabilita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il passo successivo è quello di sostenere questa iniziativa attraverso il sito Kickstarter.

Quello che stiamo facendo è mettere insieme diverse tecniche psicologicamente collaudate che funzionano per smettere di fumare“, ha spiegato Cristian Waitman, specialista in realtà virtuale e media digitali e uno dei tre partner MindCotine.

MindCotine

Secondo il programma, chi è interessato a lasciare il tabacco dovrebbe spendere 20 minuti al giorno, 10 al mattino e 10 di sera per due settimane, guardando il video con la realtà virtuale, la meditazione e la motivazione. “Provate la realtà virtuale per entrare in un mondo che non giudica“. La meditazione fornisce gli strumenti per conoscere sé stessi e il biofeedback per personalizzare l’esperienza.

Il biofeedback, si spiega su Kickstarter, si ottiene dalla pressione del sensore del device con un dito e la “frequenza cardiaca e il tono” sapranno se l’utente risponde al programma e aiuta a capire meglio il proprio corpo, cambiandone il comportamento.

Un altro aspetto fondamentale di questo progetto è quello di avere una comunità a disposizione, che aiuta gli utenti a superare la loro dipendenza e raggiungere l’obiettivo. Questa iniziativa è “facilmente raggiungibile“, perché può essere utilizzata su qualsiasi smartphone.

Il progetto, che mira a ottenere 5 mila utenti sull’applicazione con una raccolta di 35 mila dollari, ha già raggiunto nelle prime ore più di 5.900 dollari e circa 100 acquirenti. E, anche se si basa “su università di ricerca importanti come Harvard, Stanford e Yale“, occorre comunque un esperto che segua questo metodo. “Vogliamo avere una soluzione accessibile e alla portata di tutti, perché il nostro più grande successo è quello di far bene alla salute“, confermano gli sviluppatori.

Secondo l’OMS, ci sono più di un miliardo di fumatori al mondo – il 22,7% della popolazione totale – e ogni anno 6 milioni di persone muoiono a causa del consumo diretto di tabacco.

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...