MIT: sviluppati adesivi ad ultrasuoni in grado di guardare all’interno del corpo

Date:

Share post:

Quando i medici hanno bisogno di vedere i nostri organi interni solitamente utilizzano dei dispositivi ad ultrasuoni, per una visione più accurata e non invasiva. Per catturare queste immagini approfondite, tecnici addestrati manipolano le bacchette e le sonde a ultrasuoni per dirigere le onde sonore nel corpo. Queste onde si riflettono e vengono utilizzate per produrre immagini ad alta risoluzione del cuore, dei polmoni e di altri organi profondi di un paziente.

L’imaging a ultrasuoni attualmente richiede apparecchiature ingombranti e specializzate disponibili solo negli ospedali e negli studi medici. Tuttavia, un nuovo design sviluppato dagli ingegneri del MIT potrebbe rendere la tecnologia indossabile e accessibile quanto l’acquisto di cerotti in farmacia.

 

Cerotti ad ultrasuoni, una nuova strada per la nostra salute

Il dispositivo delle dimensioni di un francobollo aderisce alla pelle e può fornire immagini ecografiche continue degli organi interni per 48 ore. I dispositivi hanno prodotto immagini dal vivo ad alta risoluzione dei principali vasi sanguigni e degli organi più profondi come il cuore, i polmoni e lo stomaco. Mentre i volontari eseguivano varie attività, tra cui sedersi, stare in piedi, fare jogging e andare in bicicletta, gli adesivi hanno mantenuto una forte adesione e hanno continuato a catturare i cambiamenti negli organi sottostanti. Gli adesivi devono essere collegati a strumenti che traducano in immagini le onde sonore riflesse. Secondo i ricercatori, gli adesivi potrebbero avere applicazioni immediate anche nella loro forma attuale.

Ad esempio, i dispositivi potrebbero essere applicati ai pazienti in ospedale, in modo simile agli adesivi ECG per il monitoraggio del cuore, e potrebbero visualizzare continuamente gli organi interni senza richiedere a un tecnico di tenere una sonda in posizione per lunghi periodi di tempo. Se hanno successo, gli adesivi per ultrasuoni potrebbero essere trasformati in prodotti di imaging indossabili che i pazienti potrebbero portare a casa dallo studio di un medico o addirittura acquistare in farmacia. Ciò permetterebbe ai patch di aderire perfettamente al nostro corpo e sarebbero in grado di trasmettere i dati al nostro cellulare, che attraverso l’intelligenza artificiale analizzerebbero le imaging su richiesta.

Immagine di MIT via Repubblica

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...