News

Scoperta una molecola che combatte più di 300 tipi di superbatteri

La molecola di fabimicina è stata efficace nel combattere più di 300 batteri gram-negativi, notoriamente resistenti agli antibiotici e causano varie infezioni urinarie e polmonari, nei test sui topi. La crescente resistenza dei batteri agli antibiotici è un grave problema in medicina e preoccupa sempre più gli scienziati. Un nuovo studio pubblicato su ACS Central Science ha fatto un passo avanti in questo campo scoprendo una molecola che combatte i batteri resistenti ai farmaci.

La molecola in questione si chiama fabimicina e potrebbe, in futuro, essere usata per curare malattie causate da batteri gram-negativi, agenti patogeni notoriamente difficili da uccidere che causano molte infezioni urinarie, polmonari o del sangue.

La resistenza di questi batteri ai farmaci è dovuta ad una membrana esterna che li protegge dalle sostanze rilasciate dagli antibiotici. La fabimicina supera questi ostacoli penetrando nello strato esterno delle cellule, bypassando le membrane. Questa sostanza ha anche un altro vantaggio, in quanto può combattere i batteri cattivi senza uccidere troppi batteri buoni, che è un altro problema con i trattamenti attualmente disponibili.

 

Lo studio

Il team ha iniziato i test utilizzando un antibiotico già noto per essere efficace contro i batteri gram-positivi, dopo aver apportato diverse modifiche strutturali che hanno reso la molecola in grado di infiltrarsi nelle forti difese dei batteri gram-negativi.

In totale, la fabimicina ha dimostrato di essere efficace nel combattere oltre 300 tipi di batteri resistenti agli antibiotici. Negli esperimenti sui topi, la molecola ha ridotto i livelli di batteri nocivi negli animali con polmonite o infezioni del tratto urinario a livelli pre-infezione.

Molte prove devono ancora essere fatte prima che la fabimicina possa essere inclusa nei farmaci che i pazienti possono assumere, ma i segni finora sembrano promettenti. Il prossimo passo dei ricercatori è iniziare a sperimentare la molecola negli esseri umani.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025