Muco di pesce può essere soluzione contro resistenza agli antibiotici?

Date:

Share post:

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la resistenza agli antibiotici è “una delle maggiori sfide per la salute pubblica dei nostri tempi“.

Ogni anno negli Stati Uniti, si stima che 2 milioni di persone contraggono un’infezione resistente agli antibiotici. Delle quali, almeno 23mila muoiono. I ricercatori medici hanno urgente bisogno di affrontare questo problema significativo e in crescita.

Gli scienziati stanno scavando negli angoli nascosti del pianeta nella speranza di trovare nuovi e insoliti organismi che potrebbero aiutare a sconfiggere questo nemico. Per esempio, i ricercatori hanno recentemente scoperto una nuova specie di batteri in un campione di suolo dall’Irlanda del Nord nel Regno Unito.

Secondo Paul Dyson, uno dei coautori del documento risultante, questo batterio

“è efficace contro quattro dei sei principali patogeni resistenti agli antibiotici”.

Altri scienziati hanno approfondito nel mondo sotterraneo oscuro dei sistemi di grotte del Canada per esaminare i biofilm per il loro potenziale utilizzo contro i patogeni resistenti agli antibiotici.

Ricercatori dell‘Oregon State University di Corvallis e della California State University di Fullerton hanno condotto la più recente incursione in serbatoi di batteri inesplorati.

Concentrando la loro attenzione sulla melma protettiva, o muco, che ricopre i pesci, i ricercatori hanno recentemente presentato i loro risultati all’American Chemical Society Spring 2019 National Meeting.

 

Perchè il muco dei pesci contro resistenza agli antibiotici

Questo rivestimento è di grande utilità per pescare, perché intrappola e distrugge i patogeni nell’ambiente. Come batteri, funghi e virus. Il muco contiene nuovi polisaccaridi e peptidi, alcuni dei quali hanno attività antibatterica.

Uno dei ricercatori, Molly Austin, spiega che il muco di pesce è particolarmente interessante perché i pesci sono in costante contatto con un ambiente complesso che è denso di potenziali nemici microbici.

Gli autori scrivono:

“il pesce convive con una moltitudine di batteri e virus ma spesso resiste alle infezioni mortali”.

Vale la pena scoprire se i meccanismi di protezione del pesce potrebbero anche proteggere gli esseri umani. L’ambiente marino rimane relativamente non studiato, secondo il ricercatore principale Sandra Loesgen, Ph.D.:

“Per noi, qualsiasi microbo nell’ambiente marino che potrebbe fornire un nuovo composto vale la pena esplorare “.

Erin (Misty) Paig-Tran, Ph.D., che proviene dalla California State University, ha fornito agli scienziati muco di pesce proveniente da entrambi i fondali e pesci di superficie al largo della costa della California.

Il team ha scelto di concentrarsi sui pesci più giovani perché tendono ad avere strati di muco più spessi. Il muco extra è necessario perché il loro sistema immunitario è relativamente sottosviluppato, il che significa che hanno bisogno di protezione aggiuntiva.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un...

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che...

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori...

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati...