News

Namibia, moria di cuccioli di foca sulle rive per un motivo inspiegabile

I cadaveri di migliaia di foche continuano a essere portati dalle onde sulle coste della penisola di Pelican Point in Namibia, mentre gli scienziati si interrogano ancora sulle ragioni della moria. Secondo l’organizzazione no profit Ocean Conservation Namibia, le foche morte trovate sulla spiaggia nel corso di questa settimana sono ormai più di 12 mila.

Se finora erano stati rinvenuti solo corpi di cuccioli nati prematuri, le rive si stanno riempiendo anche delle loro mamme decedute subito dopo il parto. L’Ocn sostiene che i pinnipedi possano essere morti di fame, dal momento che i banchi di pesci si sono spostati da Pelican Point, località turistica finora santuario di foche e delfini. Dreyer non esclude però che gli animali possano essere uccisi da una tossina o da un’epidemia.

 

Namibia, strage di cuccioli di foca sulle rive del paese

I ricercatori stanno eseguendo dei test per determinare le cause di queste gravidanze premature, anticipando che il motivo più probabile potrebbe essere il cambiamento climatico, con le correnti calde che hanno un impatto sulla fauna marina.“È tragico camminare e vedere queste madri, non abbiamo centri di riabilitazione formali in Namibia e quando arrivano a questo punto di malnutrizione è difficile farle recuperare”, hanno concluso i ricercatori.

Un evento simile registrato dagli scienziati nel 1994, quando alla scarsità di cibo si aggiunse un batterio al quale la foca sudafricana da pelliccia e’ molto sensibile. In quell’anno migliaia di esemplari persero la vita per la malattia, oltre a indurre le femmine sopravvissute ad espellere i feti prima del tempo. Quel che e’ certo e’ che senza cibo la maggior parte delle femmine risulta sottopeso e questo impedisce loro di restare incinte o portare a termine la gestazione, con danni alla sopravvivenza della specie già minacciata dalle attività umane.

Il profilo Twitter di Ocn documenta gli sforzi quotidiani di Dreyer e dei suoi colleghi nell’individuare e curare le foche che ingeriscono oggetti di plastica o ne restano imprigionati. Tra questi, i più comuni sono i fili delle reti da pesca o le fascette circolari per sigillare i barattoli, che possono diventare trappole dolorose e a volte mortali per questi animali.

Foto di A_Different_Perspective da Pixabay

Tags: focaNamibia
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025