News

Nane bianche: lo studio rileva che pianeti e stelle crescono insieme

Un nuovo team di astronomi ha scoperto che la formazione dei pianeti nel nostro Sistema Solare è avvenuta prima di quanto si pensasse. I loro componenti crescono contemporaneamente alla loro stella madre. Uno studio su alcune delle stelle più antiche dell’universo suggerisce che i mattoni di pianeti come Giove e Saturno iniziano a formarsi mentre una giovane stella sta crescendo.

In passato si è sempre pensato che i pianeti si formassero dopo che una stella ha raggiunto la sua forma finale, ma i risultati recenti hanno suggerito che in realtà pianeti e stelle crescono insieme. Questa ricerca cambia la nostra comprensione di come si sono formati i sistemi planetari, incluso il nostro sistema solare, risolvendo potenzialmente un importante enigma nell’astronomia.

 

Nane bianche, pianeti e stelle crescono insieme

Ormai sappiamo abbondantemente come si formano i pianeti, ma una domanda che rimane ancora in sospeso è quando si formano? Per capire meglio ciò i ricercatori hanno studiato le atmosfere delle stelle nane bianche, gli antichi e deboli resti di stelle come il nostro sole, per studiare i mattoni della formazione dei pianeti. Alcune nane bianche sono laboratori straordinari, perché le loro atmosfere sottili sono quasi come cimiteri celesti. Normalmente, gli interni dei pianeti sono fuori dalla portata dei telescopi. Ma una classe speciale di nane bianche, note come sistemi “inquinati”, ha elementi pesanti come magnesio, ferro e calcio nelle loro atmosfere normalmente pulite.

Si ritiene che la formazione del pianeta abbia inizio in un disco protoplanetario, composto principalmente da idrogeno, elio e minuscole particelle di ghiaccio e polvere, in orbita attorno a una giovane stella. Secondo l’attuale teoria principale su come si formano i pianeti, le particelle di polvere si attaccano l’una all’altra, formando alla fine corpi solidi sempre più grandi. Alcuni di questi corpi più grandi continueranno ad accumularsi, diventando pianeti, e alcuni rimarranno come asteroidi, come quelli che si sono schiantati contro le nane bianche.

La miscela di elementi vista nelle atmosfere di queste nane bianche può essere spiegata solo se molti degli asteroidi originali si fossero fusi una volta, il che fece affondare il ferro pesante nel nucleo mentre gli elementi più leggeri galleggiavano sulla superficie. Questo processo, noto come differenziazione, è ciò che ha portato la Terra ad avere un nucleo ricco di ferro. Lo studio suggerisce che è probabile che l’immagine della prima formazione sia corretta, il che significa che Giove e Saturno hanno avuto tutto il tempo per crescere fino alle loro dimensioni attuali. Le analisi delle nane bianche inquinate ci dicono che questo processo di fusione radioattiva è un meccanismo potenzialmente onnipresente che colpisce la formazione di tutti i pianeti extrasolari.

Foto di WikiImages da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025