News

NASA, un grande asteroide ha sfiorato la Terra ed è passato inosservato

Il 16 agosto, un asteroide delle dimensioni di un’auto ha sfrecciato oltre la Terra a una distanza di circa 1.830 miglia. Ciò che è ancora più sconcertante è che la NASA non l’ha visto fino a dopo che è accaduto. Si tratta dell’asteroide più vicino mai registrato. La roccia spaziale inizialmente chiamata ZTF0DxQ, è ora formalmente nota agli astronomi come 2020 QG.

Il rapporto afferma che la roccia spaziale, a causa delle sue dimensioni, molto probabilmente non avrebbe rappresentato alcun pericolo per le persone a terra se avesse colpito il nostro pianeta. Ma una distanza così ravvicinata è comunque preoccupante, dal momento che gli astronomi non avevano idea che l’asteroide esistesse fino a dopo il suo passaggio.

“L’asteroide si è avvicinato inosservato dalla direzione del sole”, ha riferito Paul Chodas, direttore del Center for Near Earth Object Studies della NASA. “Non l’abbiamo visto arrivare.” La roccia spaziale è stata rilevata per la prima volta, circa sei ore dopo il suo volo sulla Terra, dall’Osservatorio Palomar in California.

Secondo il rapporto, la NASA è a conoscenza solo di pochi oggetti vicini alla Terra (NEO) come questo, poiché molti non attraversano la linea di vista di nessun telescopio e negli ultimi anni diversi asteroidi potenzialmente pericolosi si sono avvicinati di soppiatto agli scienziati. Se quello sbagliato scivolasse attraverso le lacune nei nostri sistemi di sorveglianza NEO, potrebbe uccidere decine di migliaia di persone.

Nessun pericolo al momento, la NASA sorveglia i cieli in caso di futuri avvistamenti potenzialmente pericolosi

Secondo il rapporto, il 2020 QG non era pericoloso. “Le osservazioni del telescopio suggeriscono che l’oggetto è largo tra 2 metri e 5,5 metri – a metà tra una piccola macchina e un camioncino con cabina estesa”, afferma il rapporto. Secondo il simulatore “Impact Earth” della Purdue University e dell’Imperial College di Londra, anche se si trovava all’estremità più ampia di quello spettro e fatto di ferro denso, solo piccoli pezzi di un tale asteroide potrebbero aver raggiunto il terreno.

Secondo il rapporto, un asteroide come questo sarebbe esploso nell’atmosfera, creando una brillante palla di fuoco. L’esplosione in aria sarebbe stata equivalente a far esplodere un paio di dozzine di kilotoni di TNT, o più o meno come una delle bombe atomiche che gli Stati Uniti sganciarono sul Giappone nel 1945. Tuttavia, per le persone a terra, l’esplosione in aria, che sarebbe avvenuta circa a 2 o 3 miglia dal suolo, non sarebbe suonata più rumorosa del traffico intenso, afferma il rapporto.

I NEO “potenzialmente pericolosi” sono definiti come oggetti spaziali che rientrano in 0,05 unità astronomiche e misurano più di 460 piedi di diametro, secondo la NASA . La NASA sta esaminando attivamente i cieli alla ricerca di tali minacce, tuttavia gli oggetti che provengono dalla direzione del sole, nel frattempo, come 2020 QG, sono notoriamente difficili da individuare, afferma il rapporto.

“Non c’è molto che possiamo fare per rilevare gli asteroidi in entrata provenienti dalla direzione verso il sole, poiché gli asteroidi vengono rilevati solo utilizzando telescopi ottici (come ZTF) e possiamo cercarli solo nel cielo notturno”, ha detto Chodas. “L’idea è che li scopriamo in uno dei loro precedenti passaggi dal nostro pianeta, e poi facciamo previsioni anni e decenni prima per vedere se hanno qualche possibilità di impatto”, cita il rapporto Chodas.

Secondo il rapporto, la NASA ha un piano per colmare queste lacune nel suo programma di caccia agli asteroidi ed è nelle prime fasi di sviluppo di un telescopio spaziale in grado di rilevare asteroidi e comete provenienti dalla direzione del sole. Quasi 36 milioni di dollari sono stati assegnati nel budget 2020 della NASA per quel telescopio, chiamato Near-Earth Object Surveillance Mission. Potrebbe essere lanciato già nel 2025, se i finanziamenti continueranno.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025