News

Quartier generale NASA intitolato a Mary Jackson, prima donna ingegnere afroamericana

La storia della prima ingegnere donna afroamericana della NASA, insieme a quella di altre scienziate, ha dato vita al libro “Il diritto di Contare” di Lee Shetterly e all’omonimo film del 2016. Ora la NASA ha deciso di intitolare a Mary W. Jackson il suo quartier generale di Washington.

Jackson, era stata assunta dall’agenzia spaziale nel 1951 e aveva lavorato nell’unità di calcolo della West Area riservata al personale afroamericano durante gli anni della segregazione razziale.

La NASA ricorda la prima donna ingegnere afroamericana, Mary Jackson

Ovviamente dalla forte personalità, l’ingegnere faceva parte di un gruppo di donne molto importanti che aiutarono la NASA a portare nello spazio gli astronauti americani. Non ha mai accettato lo status quo e ha contribuito ad aprire opportunità per gli afroamericani e le donne nel campo dell’ingegneria e della tecnologia.

Nel 2019, la parte di E Street SW fu ribattezzata Hidden Figures Way, in onore delle donne afroamericane che contribuirono al progresso della ricerca spaziale. Dopo due anni nella squadra di calcolo, Mary Jackson ricevette un’offerta per lavorare nella galleria del vento supersonica.

Fu il suo capo a suggerirle di entrare nel programma di formazione che le avrebbe permesso di ottenere la promozione da matematica a ingegnere. Poiché le lezioni si tenevano all’Hampton High School, scuola frequentata solo da bianchi, Jackson dovette vincere una causa in tribunale per unirsi ai suoi compagni di classe.

Così nel 1958, divenne il primo ingegnere femminile nero della NASA. Per quasi due decenni è stata autrice o co-autrice di numerosi rapporti di ricerca, incentrati sul comportamento dello strato limite di aria attorno agli aeroplani. Nel 1979 è entrata a far parte del Programma federale femminile di Langley, dove favorì l’assunzione e la promozione della successiva generazione di scienziate di sesso femminile. Morì nel 2005.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025