News

La NASA ha lanciato un nuovo business: il mercato delle rocce lunari

La NASA ha annunciato negli scorsi giorni, più precisamente giovedì 10 settembre, che è partito un nuovo business che ha a che fare con le rocce lunari. Sostanzialmente, l’ente spaziale statunitense vuole pagare chiunque riesca a sviluppare un robot in grado di raccogliere il terreno lunare e scattare foto ad alta definizione.

Le parole dell’amministratore della NASA, Jim Brindestine: “La NASA sta acquistando il suolo lunare da un fornitore commerciale! È ora di stabilire la certezza normativa per estrarre e scambiare risorse spaziali.”

Il robot scelto dall’agenzia verrà poi spedito sulla Luna con una delle future missioni. Lo scopo quale sarà? Scientifico? Possibile che in questo caso non lo sia, soprattutto visto le ultime dichiarazioni. Gli Stati Uniti, o perlomeno l’attuale amministrazione, sembrano volere sfruttare appieno le risorse naturali del nostro satellite, uno scenario che in realtà potrebbe continuare anche con un eventuale cambio di poltrona.

 

La NASA alla ricerca del robot perfetto

Le richieste relative all’attuale gara sono abbastanza semplici, il che non vuol dire che tutti siano in grado di dare vita al robot giusto. Quest’ultimo dovrà essere in grado di raccogliere dai 50 ai 500 grammi di roccia da qualsiasi punto delle superficie lunare. Al tempo stesso dovrà anche scattare immagini e poi dovrà fornire il tutto alla NASA.

La NASA ha intenzione di dare vita contratti per decine di migliaia di dollari per ogni robot e il pagamento verrà data con un 20% in anticipo e il resto a operazioni completate. Per quest’ultima parte ci vorrà un po’ visto che allo stato attuale il primo volo per la Luna potrebbe partire solo nel 2024.

Tags: Lunanasa
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025