Ancora una volta, il teorico della cospirazione sulla vita aliena, Scott Waring, ha diffuso sul web una presunta prova dell’esistenza di alieni su Marte. L’affermazione arriva sotto forma di una foto catturata dal rover Curiosity della NASA. Lo scatto, pubblicato da Waring sul suo blog ETDatabase, mostra una collina marziana su la cui è presenta una strana “struttura” dalle origini sconosciute.
“Stavo guardando alcune foto della NASA su Marte e mi sono imbattuto in qualcosa sulla cima di una collina. Una struttura.”, riferisce Scott Waring. “Le sue pareti superiori sono realizzate con strati orizzontali, ma la sua porta è fatta di strati verticali. Questo è un design intelligente. Si tratta innegabilmente di qualcosa di alieno”.
Il signor Waring ha quindi analizzato in video la foto attraverso un software fotografico e ha scoperto che la bizzarra struttura è grande circa 2 m per 2 m. Secondo Waring questo presume che la specie che ha creato l’edificio era abbastanza piccola da poter entrare in una porta di appena 0,7 metri quadrati.
Secondo il teorico la “struttura” è stata progetta per uno scopo specifico. “A causa della sua posizione su questa collina, la struttura potrebbe essere un tempio o forse un posto di vedetta militare”, afferma Waring. La scoperta potrebbe essere collegata a dei “piccoli figuri alieni” già precedentemente avvistati dal teorico.
A una vista più attenta è possibile notare che in realtà la “struttura aliena” non è altro che una roccia o un cratere. I follower di Waring che seguono il suo canale YouTube si dividono come al solito in due diverse fazioni, da una parte i più scettici e dall’altra chi crede nelle sue fantasiose affermazioni.
Come al solito, secondo la NASA, si tratta di un fenomeno di pareidolia che induce il cervello umano a vedere oggetti o forme dove in realtà non esistono. Solitamente questo avviene quando si guarda una nuvola o come in questo caso una formazione rocciosa. Anche nello spazio esistono molti esempi di questo fenomeno psicologico.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…