News

La NASA conferma l’esistenza di un universo parallelo accanto al nostro

Un gruppo di scienziati della NASA ha dichiarato di aver raccolto prove per garantire l’esistenza di un universo parallelo. Dichiarano che è proprio accanto al nostro e che, in esso, tutte le leggi della fisica opererebbero contrariamente a ciò che già sappiamo. In altre parole, un universo in cui il tempo scorre all’indietro, per fare un esempio.

Il gruppo di scienziati della NASA stava studiando i rifiuti congelati in Antartide. Per questo hanno usato l’Antartide Transitive Impulse Antenna (ANITA). Lo scopo principale era quello di rilevare l’origine di radiodisturbi veloci (FRB). Fenomeno fortemente correlato al possibile universo parallelo.

L’idea di andare in Antartide per determinare l’origine di questi segnali è associata alle condizioni climatiche. Qui c’è aria fredda e secca. Utile per evitare disturbi o distorsioni radio. L’FRB ha emesso un’energia un milione di volte più potente di qualsiasi cosa conosciamo sul nostro pianeta. Inoltre, il tempo di acquisizione è ridotto a 0,15 millisecondi. Di conseguenza, è necessario un ambiente chiaro per determinare tutti i suoi componenti.

 

Cosa ha rilevato ANITA

Tra le caratteristiche che ANITA ha ottenuto, nella sua incursione più recente, è la cattura del tau neutrino. È una particella che viaggia a una velocità vicina a quella della luce e ha un peso leggermente maggiore rispetto ai suoi compagni. La presenza di questo neutrino induce gli scienziati a pensare che questa particella che accompagna gli FRB viaggi nel tempo.

 

Teoria degli universi paralleli

Le teorie sugli universi paralleli rimangono un mistero. Il più veritiero si basa sulla fisica quantistica e sul suo inizio nel Big Bang stesso. Da lì sorge la possibilità che quando si è verificato l’evento generatore del nostro universo, siano stati creati altri universi paralleli al nostro. Nel corso degli anni la fantascienza ha dimostrato come ciò avvenga. Sebbene sia una fantasia, hanno basato i loro script sulle teorie pubblicate dalla NASA e dai suoi scienziati.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025