News

Come sono nate le criptovalute e cosa aspettarci in futuro

Nel 2009, l’inafferrabile Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo utilizzato da una o più persone per mantenere il proprio anonimato, ha pubblicato un articolo che descriveva come creare l’equivalente del contante in forma digitale. E, sempre in quell’anno, ha rilasciato il software che ha creato i Bitcoin, la prima criptovaluta.

Da allora, le criptovalute sono proliferate e il loro valore di mercato è salito alle stelle. Ma cosa sono le criptovalute e in cosa consiste la tecnologia che le rende possibili e quali prospettive offrono. La tecnologia che ne è alla base ha una vasta gamma di applicazioni alternative.

 

Breve storia del Bitcoin

Cominciamo con una breve rassegna dell’evoluzione del mercato delle criptovalute. Il valore di mercato delle criptovalute ha registrato un forte aumento negli ultimi due anni. Tuttavia, questa euforia si è dissipata, almeno in parte, a seguito di voci a metà gennaio 2018 secondo le quali le autorità della Corea del Sud e della Cina prevedevano di introdurre limitazioni al suo utilizzo.

Allo stesso modo, nonostante la forte crescita delle criptovalute, l’elevata volatilità mostrata da questo mercato è lungi dal destare troppe preoccupazioni a livello di stabilità macrofinanziaria. Questo perché le criptovalute rappresentano ancora una frazione molto piccola del PIL mondiale.

E sono veramente tanti gli utenti che si buttano alla conquista di questa fetta di mercato alle volte oscuro altre molto attraente. Per chi volesse fare questo passo, sono diverse le app o piattaforme che guidano l’utente nell’acquisto di Bitcoin. Bitcoin Equaliser acceso è una di queste.

È necessario capire cosa sono le criptovalute per valutare l’evoluzione del loro mercato. In poche parole, una criptovaluta è una forma di moneta digitale combinata con un sistema di pagamento. In quanto moneta digitale, le criptovalute non forniscono alcun elemento innovativo: la versione digitalizzata del denaro fa parte della nostra vita da molti anni e la utilizziamo regolarmente tramite conti bancari elettronici e carte di debito e credito. D’altra parte, le criptovalute come sistema di pagamento costituiscono un’innovazione. Per la prima volta possiamo scambiare denaro in modo digitale, in modo relativamente sicuro e anonimo, direttamente tra acquirente e venditore senza che la transazione debba essere elaborata centralmente da un intermediario come, ad esempio, una banca.

Questo è stato possibile grazie alla tecnologia blockchain. Prima della blockchain, lo scambio digitale diretto di denaro tra utenti non era possibile a causa del rischio di contraffazione. Dopotutto, un conto elettronico non è altro che un file informatico e, senza che nessuno verifichi che questo file non sia stato alterato in modo fraudolento, il valore che appare in tale account potrebbe essere modificato o falsificato. La blockchain cerca di minimizzare questo rischio in due modi.

Innanzitutto, crea un registro pubblico di tutte le transazioni di criptovaluta. Qualsiasi nuova transazione viene aggiunta alla catena delle transazioni precedenti – da qui il nome di blockchain – e diventa anche pubblico. Ciò consente a qualsiasi utente che riceve un pagamento di verificare che l’altro utente disponga dei fondi per farlo. Questo meccanismo rende più difficile l’inserimento di transazioni fraudolente.

Insomma, nonostante la recente euforia che le criptovalute hanno suscitato, alcuni si dimostrano scettici sul loro potenziale di crescita visti i rischi insiti e il loro limitato potenziale di soppiantare le valute tradizionali. Tuttavia, questo stesso scetticismo non si applica alla tecnologia alla base delle criptovalute: la blockchain. Questa tecnologia consente di mantenere un registro decentralizzato, esaustivo e pubblico di qualsiasi transazione digitale. La tecnologia è ancora giovane e le sue applicazioni, al di fuori del campo delle criptovalute, sono molto ampie.

Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025