News

La nascita di un vulcano sottomarino è la causa degli strani ronzii registrati

Nel 2018 più di 400 segnali di ronzio sono stati identificati dai ricercatori in tutto il mondo, senza che nessuno riusce però a spiegarne la causa e l’origine. Questo mistero potrebbe ora essere stato risolto. Secondo i dati di uno studio recente, l’origine di questi brontolii della terra sarebbe la nascita di un vulcano sottomarino tra il Madagascar ed il Mozambico.

 

Terremoti e ronzii al largo di Mayotte

Nel 2018, maggiormente nel mese di maggio, i sismografi avevano registrato migliaia di terremoti in quest’area, tra cui uno particolarmente violento nei pressi dell’isola Mayotte, nell’arcipelago delle Comore, con una magnitudo di 5,9. Questi particolari avvenimenti hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica su quest’area, nel tentativo di comprendere quale fosse la causa di questi fenomeni.

Si ipotizzò che i ronzii ed i terremoti registrati dai sismografi potesse essere la nascita di un nuovo vulcano sottomarino, scoperto nella zona nel 2019, a 3,1 miglia al largo della costa dell’isola di Mayotte.

Questo ultimo studio, pubblicato su Nature, sembra confermare questa ipotesi.
Per giungere a questa conclusione i georicercatori hanno utilizzato metodi sismologici di nuova generazione per cercare di ricostruire la scala temporale di tutti gli eventi avvenuti nell’area in un anno.

 

La causa di tutto è la nascita di un vulcano

Da quest’analisi i ricercatori hanno scoperto che alla base di tutto vi è stato il rapido aumento di magma in una camera a quasi 30 km sotto la superficie della Terra, nel mantello della crosta terrestre. Questo aumento di magma ha fatto si che si creasse un canale nel fondale oceanico, attraverso il quale il magma ha iniziato a risalire dando il via alla nascita di un vulcano sottomarino.

Durante la formazione del vulcano i terremoti sono cessati, ma è in questo periodo che sono stati registrati i ronzii ed i segnali di periodo molto lungo. Segnali che possono durare anche 20 o 30 minuti ed essere registrati a centinaia di miglia di distanza.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025