La sonda della NASA InSight ha schierato il suo primo strumento sulla superficie di Marte mercoledì scorso, appena un paio di settimane dopo il suo atterraggio sul pianeta, completando così la missione definita “una pietra miliare“. A riportarlo, il sito web dell’agenzia spaziale americana.
Si tratta di un sismometro progettato per rilevare terremoti e impatti dei meteoriti sul pianeta rosso. Il dispositivo è stato installato utilizzando un artiglio che InSight ha in una delle sue “braccia” bioniche. “Sistemare il sismometro in modo sicuro a terra è un incredibile regalo di Natale“, ha detto il responsabile del progetto Tom Hoffman, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, a Pasadena. “È lo strumento con la priorità più alta in InSight: ne abbiamo bisogno per completare circa tre quarti dei nostri obiettivi scientifici“, ha aggiunto il principale investigatore del progetto, Bruce Banerdt.
Il dispositivo consentirà agli scienziati di saperne di più sul sottosuolo marziano studiando i suoi movimenti. Ogni terremoto agisce come una specie di “flash” che illumina la struttura dell’interno del pianeta.
Analizzando come le onde sismiche attraversano gli strati geologici di Marte, gli scienziati potranno dedurre la profondità e la composizione di ciascuna di esse, spiegano gli specialisti.
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…
Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…
Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…