Una navicella spaziale a forma di foglio in orbita terrestre per pulire dalla spazzatura

Date:

Share post:

Secondo la NASA, ci sarebbero più di 100.000 pezzi di spazzatura spaziale tra 1 cm e 10 cm di grandezza che orbitano intorno alla Terra. E decine di milioni di pezzi di meno di un centimetro, che possono causare un discreto numero di danni qualora colpissero un veicolo spaziale a migliaia di chilometri all’ora. La maggior parte si trova in orbita terrestre bassa, nei pressi della Stazione Spaziale Internazionale. Pertanto, l’agenzia spaziale ha deciso di destinare i fondi a un concept sorprendente che si presenta come un foglio ultrasottile, con lo scopo di catturare questi detriti spaziali.

Il progetto, denominato Brane Craft e sviluppato dalla California Aerospace Croporation, è composto di “sciami” di queste piastre, 90 centimetri di dimensione, flessibili e con uno spessore meno della metà di un capello, che avvolge le macerie e trascina tutto indietro attraverso l’atmosfera, dove bruciano in modo da non minacciare i satelliti e gli astronauti in orbita.

Oltre alla luce, che riduce il consumo di carburante, il dispositivo è facilmente impilabile su un lanciatore e dispiegato in sciami di decine di bot, ciascuno destinato ad un diverso pezzo di detriti. Richiede l’uso di poco carburante, perché alimentato prevalentemente da celle solari ultrasottili. La società prevede di lanciare la navicella con molti di questi Brane, contribuendo a ridurre i costi.

Ma la sua leggerezza rende difficile proteggere i componenti elettronici del veicolo spaziale dalle radiazioni, o micrometeoriti. Pertanto, l’azienda ha progettato un veicolo spaziale che sia resistente: nel caso una cella solare venga colpita da micrometeoriti, può solo smettere di funzionare. Analogamente accade con i microprocessori e l’elettronica digitale: se uno non funziona, altri continueranno a lavorare. Anche il serbatoio propellente è diviso in più segmenti, in modo che se un micrometeorite lo colpisce, o se si verifica un corto circuito, altri segmenti sono progettati per continuare a funzionare.

La radiazione è un’altra sfida, perché il veicolo spaziale è sottile e la maggior parte dell’elettronica commerciale non è in grado di sopportare le dure condizioni dello spazio. La nuova concezione di navicella della NASA, nell’ambito del suo programma innovativo Advanced Concepts – che supporta le idee di possibilità di attuare viaggi a lungo raggio – permette all’azienda di studiare come migliorare la tolleranza alle radiazioni, riducendo i costi.

Oltre ai piccoli detriti che possono agire come proiettili in orbita della Terra attorno al nostro pianeta, ci sono attualmente così tanti nanosatelliti da costituire un problema. Questi sono diventati sempre più popolari negli anni come opzione vantaggiosa per le aziende di telecomunicazioni. La situazione sarebbe catastrofica se questi satelliti dovessero collidere. Nel peggiore dei casi, potrebbe innescare una collisione a cascata nota come Sindrome di Kessler, che si manifesta come una nuvola terrificante di detriti spaziali: un rischio significativo per i veicoli spaziali, compresa la ISS.

Related articles

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche,...

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una...

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato...

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e...