News

Neanderthal, la “colla” usata su pietre indica un pensiero complesso

L’Uomo di Neanderthal è un ominide molto simile all’Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa. Prende il nome dalla valle di Neander presso Düsseldorf in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili. Sebbene non completo come l’Homo sapiens, era un essere già pensante e che svolgeva diverse funzioni importanti nelle sue giornate, come dimostra il ritrovamento di scienziati di “colle” su pietre che utilizzavano, la dimostrazione di come avevano già un pensiero complesso e ben strutturato.

 

L’uomo di Neanderthal usava una “colla”

La colla usata dagli ominidi è stata fatta dal catrame di betulla in un processo che ha richiesto una pianificazione anticipata e ha comportato diversi passaggi non semplici, che ha richiesto numerosi requisiti mentali. Questo ancor di più dimostra come l’uomo di Neanderthal è stato fin troppo sottovalutato rispetto all’Homo sapiens.

Solo pochi di strumenti di Neanderthal recano segni di adesivo, almeno quelli ritrovati, ma gli esperti sostengono che il processo avrebbe potuto essere diffuso. Lo strumento, trovato nei Paesi Bassi, ha trascorso gli ultimi 50.000 anni sotto il Mare del Nord. Ciò potrebbe aver contribuito a preservare l’adesivo di catrame.

La coautrice Marcel Niekus, della Foundation for Stone Age Research di Groningen, ha affermato lo strumento formato con dell’adesivo è stato probabilmente usato sia per tagliare fibre vegetali sia per raschiare pelli di animali, quindi per funzioni strettamente necessarie per la sopravvivenza.

Mentre il tar di betulla potrebbe essere stato usato dai Neanderthal per attaccare strumenti di pietra ai manici di legno in alcuni casi, questo particolare strumento probabilmente aveva una presa fatta solo di catrame. Il dott. Niekus ha affermato che nel catrame non vi era alcuna impronta da un albero di legno o di osso. Avrebbe consentito all’utente di esercitare una maggiore pressione sul fiocco di pietra senza tagliarsi le mani, trasformando il bordo in uno strumento di taglio di precisione per usarlo poi nei vari casi più affini.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025