News

Neanderthal, la “colla” usata su pietre indica un pensiero complesso

L’Uomo di Neanderthal è un ominide molto simile all’Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa. Prende il nome dalla valle di Neander presso Düsseldorf in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili. Sebbene non completo come l’Homo sapiens, era un essere già pensante e che svolgeva diverse funzioni importanti nelle sue giornate, come dimostra il ritrovamento di scienziati di “colle” su pietre che utilizzavano, la dimostrazione di come avevano già un pensiero complesso e ben strutturato.

 

L’uomo di Neanderthal usava una “colla”

La colla usata dagli ominidi è stata fatta dal catrame di betulla in un processo che ha richiesto una pianificazione anticipata e ha comportato diversi passaggi non semplici, che ha richiesto numerosi requisiti mentali. Questo ancor di più dimostra come l’uomo di Neanderthal è stato fin troppo sottovalutato rispetto all’Homo sapiens.

Solo pochi di strumenti di Neanderthal recano segni di adesivo, almeno quelli ritrovati, ma gli esperti sostengono che il processo avrebbe potuto essere diffuso. Lo strumento, trovato nei Paesi Bassi, ha trascorso gli ultimi 50.000 anni sotto il Mare del Nord. Ciò potrebbe aver contribuito a preservare l’adesivo di catrame.

La coautrice Marcel Niekus, della Foundation for Stone Age Research di Groningen, ha affermato lo strumento formato con dell’adesivo è stato probabilmente usato sia per tagliare fibre vegetali sia per raschiare pelli di animali, quindi per funzioni strettamente necessarie per la sopravvivenza.

Mentre il tar di betulla potrebbe essere stato usato dai Neanderthal per attaccare strumenti di pietra ai manici di legno in alcuni casi, questo particolare strumento probabilmente aveva una presa fatta solo di catrame. Il dott. Niekus ha affermato che nel catrame non vi era alcuna impronta da un albero di legno o di osso. Avrebbe consentito all’utente di esercitare una maggiore pressione sul fiocco di pietra senza tagliarsi le mani, trasformando il bordo in uno strumento di taglio di precisione per usarlo poi nei vari casi più affini.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025