I Neanderthal avevano una soglia più bassa per il dolore

Date:

Share post:

Poiché diversi genomi di Neanderthal di alta qualità possono essere ora studiati, i ricercatori possono identificare i cambiamenti genetici che erano presenti in molti o tutti i Neanderthal; indagare i loro effetti fisiologici e esaminare le loro conseguenze quando si verificano oggi nelle persone.

Esaminando un gene che porta tali cambiamenti, Hugo Zeberg, Svante Pääbo e colleghi hanno scoperto che alcune persone, soprattutto dall’America centrale e meridionale, ma anche in Europa, hanno ereditato una variante di Neanderthal di un gene che codifica per un canale ionico che avvia la sensazione di dolore.

Neanderthal dolore

Neanderthal, chi eredita questo gene ha una soglia più bassa del dolore

Usando i dati di un enorme studio sulla popolazione nel Regno Unito, gli autori mostrano che le persone che portano la variante di Neanderthal del canale ionico avvertono più dolore. “Il principale fattore per quanto dolore segnalano le persone è la loro età. Ma portare la variante di Neanderthal del canale ionico ti fa provare più dolore come se avessi otto anni in più “, afferma Hugo Zeberg.

“La variante Neanderthal del canale ionico porta tre amino aciddifferenze rispetto alla variante “moderna” comune. Mentre le singole sostituzioni di aminoacidi non influiscono sulla funzione del canale ionico, l’intera variante di Neanderthal porta ad una maggiore sensibilità al dolore nelle persone di oggi.”

A livello molecolare, il canale ionico si attiva più facilmente, il che potrebbe spiegare perché le persone che l’hanno ereditato hanno una soglia del dolore abbassata. “È difficile dire se avvertissero più dolore perché il dolore è anche modulato sia nel midollo spinale che nel cervello“, afferma Pääbo. Tuttavia questo lavoro mostra che la loro soglia per iniziare gli impulsi del dolore era inferiore rispetto alla maggior parte degli umani di oggi.

 

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...