News

Nodulo alle corde vocali: cause, sintomi e trattamenti

Un nodulo alle corde vocali è una condizione comune che può colpire chi fa un uso eccessivo o scorretto della voce. Questo disturbo è caratterizzato dalla formazione di piccole escrescenze simili a calli sulle corde vocali, che possono influenzare negativamente la voce e causare fastidi significativi. Le cause possono essere diverse, ma si tratta di un problema molto diffuso tra i cantanti. Un nodulo alle corde vocali è una lesione benigna che si forma a causa dell’irritazione e dell’infiammazione cronica delle corde vocali.

Questa irritazione continua è spesso causata dall’uso eccessivo o scorretto della voce, come grida, gracidii o canto frequente. Nel tempo, le corde vocali sviluppano piccoli rigonfiamenti, simili a calli, che possono interferire con la corretta vibrazione delle corde e influenzare la qualità della voce. Per quanto riguarda i sintomi, questo tipo di lesioni come un nodulo alle corde vocali può provocare raucedine, respiro affannoso, tosse frequente, voce roca, affaticamento vocale.

 

Nodulo alle corde vocali, cos’è e come possiamo prevenire questa condizione?

Le principali cause dei noduli alle corde vocali includono l’eccessivo sforzo delle corde vocali durante l’uso vocale, la voce forzata o urlata e una cattiva tecnica di canto o parlato. Anche l’esposizione a sostanze irritanti, come fumo di sigaretta o agenti inquinanti, può contribuire alla formazione di noduli. I professionisti della voce, come cantanti, insegnanti o attori, sono particolarmente a rischio a causa del loro utilizzo intensivo delle corde vocali. Alcune persone possono avvertire anche dolore o sensazione di “granello” in gola. È importante prestare attenzione a questi segnali e cercare un’adeguata valutazione medica se i sintomi persistono.

La diagnosi dei noduli alle corde vocali viene effettuata da un medico o un foniatra. Questo professionista valuterà la voce del paziente e condurrà un esame endoscopico delle corde vocali per identificare la presenza dei noduli. Questa procedura può essere eseguita introducendo un sottile tubo flessibile con una telecamera attraverso il naso o la bocca per visualizzare le corde vocali dall’interno. Il trattamento dei noduli alle corde vocali dipende dalla gravità e dalla durata dei sintomi. In molti casi, il primo approccio terapeutico consiste nella terapia vocale e nel riposo vocale. La terapia vocale mira a insegnare al paziente una corretta tecnica di utilizzo della voce, riducendo così l’irritazione delle corde vocali. Il riposo vocale, invece, prevede l’astensione dall’uso eccessivo o forzato della voce per un certo periodo di tempo.

Se i noduli sono persistenti e causano gravi disturbi vocali, potrebbe essere necessario un intervento medico. Alcuni trattamenti medici possono includere l’uso di steroidi per ridurre l’infiammazione delle corde vocali o la rimozione chirurgica dei noduli. Tuttavia, il ricorso all’intervento chirurgico è solitamente considerato solo quando altre opzioni terapeutiche non hanno dato risultati. Per una prevenzione efficace è importante praticare una corretta tecnica vocale e utilizzare la voce in modo sano ed efficiente. Evitare grida e urla prolungate, evitare l’uso eccessivo della voce in ambienti rumorosi e smettere di fumare sono azioni che possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa condizione. Inoltre, l’attenzione a una buona igiene vocale e la consulenza di uno specialista della voce possono essere utili per mantenere la salute delle corde vocali nel tempo.

Foto di Werner Gmünder da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025