Array

Nokia collabora con Orange per la creazione delle reti 5G

Date:

Share post:

Nokia e Orange hanno collaborato per sviluppare le future reti mobili 5G. I punti fondamentali per la creazione del nuovo network di quinta generazione si rifanno all’idea della banda ultra-larga ed alla creazione di un sistema da destinare all’Internet delle Cose.

Nokia ha messo in evidenza il suo nuovo progetto realizzando un’infografica che offre una panoramica sui servizi di nuova generazione che mette al centro non soltanto le reti di telefonia mobile da destinare agli smartphone ma il nuovo concetto interattivo uomo-oggetto basato sull’IoT.

Nelle intenzioni della società rientra pertanto la realizzazione di un complesso ecosistema che consenta di gestire sistemi intelligenti per la sicurezza, i sistemi touch, le utility applicate al segmento del risparmio energetico, all’automotive ed ai sistemi di automazione al piano stradale. Un progetto davvero ambizioso che va ben oltre l’implementazione dei telefoni cellulari.Nokia 5G

Tutto, dai vestiti intelligenti ai piani industriali rientra nel piano di sviluppo Nokia 5G. Un approccio che porterà all’annessione di un numero sempre maggiore di utenti nella rete mobile che potranno contare su nuovi sistemi completamente automatici. La compagnia prevede oltre un miliardo di connessioni stabili da raggiungersi in applicazione al progetto Dynamic Network Slicing da volersi per la gestione personalizzata delle reti secondo contesto di utilizzo e specifiche esigenze per le apparecchiature.

Unitamente a queste prime direttive ampio spazio sarà dato alla fruizione di contenuti multimediali su stream in 8K ed ai sistemi di gioco interattivi in realtà virtuale. Il team congiunto Nokia – Orange sta già progettando il futuro delle reti grazie alle ultime implementazioni 4.5G ed ai futuri network 4.9G che promettono non soltanto una gestione MIMO (Multi Input – Multi Output) ma anche velocità di picco che sfiorano il Gbps.

Nokia rete 5G

La società fa sapere che sono già 90 i clienti che hanno potuto sperimentare le potenzialità delle loro reti 4.5G, le quali offrono velocità dieci volte superiori rispetto all’attuale standard 4G LTE. Il passaggio al 4.9G garantirà velocità impensabili che oltrepasseranno la soglia del Gbps garantendosi latenza inferiori ai 10ms prima di passare definitivamente al 5G.

Il futuro del 5G ci riserverà senz’altro una serie di inattese sorprese in casa Nokia, mentre anche Samsung Electronics muova insieme a T-Mobile nella direzione delle nuove infrastrutture, ora al vaglio di una fase di sperimentazione che ha evidenziato risultati davvero straordinari tramite il vettore China Mobile. E voi che ne pensate del nuovo sistema di rete? A voi tutti i commenti al riguardo.

LEGGI ANCHE: Internet 5G Super Veloce: Qualcomm, Intel, Ericsson e Nokia lavorano per lo sviluppo

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase...

Mini-cuori per la ricerca: la nuova frontiera nella prevenzione dei difetti congeniti

La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori...

Come sopravvivere a uno tsunami: la guida scientifica per salvarti la vita

Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando...

Obesità: non è il primo fattore come rischio di morte prematura

Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non...