Nuovi test per i motori Raptor: Elon Musk punta dritto a Marte

Date:

Share post:

Elon Musk punta dritto alla volta di Marte. Sul suo profilo Twitter, ha postato i video dei test effettuati sul Raptor 4, in vista del decollo definitivo per il Pianeta Rosso, nel 2025.

Tra gli innumerevoli progetti dell’imprenditore americano, dalle batterie di Tesla al trasporto degli astronauti sulla ISS, vi è anche l’obiettivo di trasportare le persone sino a Marte.

Il progetto della Space X, prevede di portare fino a 100 persone su Marte. Per un tale obiettivo, gli ingegneri della compagnia spaziale di Elon Musk, stanno progettando numerosi componenti idonei, tra cui il potente motore a razzo che è stato appena testato, il Raptor.

Rispetto ai motori usati sul Falcon 9 e sul Falcon Heavy, che utilizzano una combinazione di cherosene e ossigeno liquido come propellente, il Raptor sfrutta metano liquido ed ossigeno liquido (LOX). In questo modo si riesce a generare il doppio della spinta dal motore, rispetto ai precedenti.

Saranno in totale ben sette motori Raptor ad equipaggiare la Starship, l’unita che porterà su Marte i primi passeggeri spaziali. Sarò il razzo Super Heavy a lanciare in orbita la Starship, spinto da 31 nuovi motori al decollo, che utilizzerà per la prima volta, sia i blocchi del razzo che i Raptor.

Ai test postati su Twitter, dovrebbero seguire anche dei voli di prova all’interno dell’atmosfera, effettuati con prototipi con solo 3 Raptor.

Il suo primo viaggio con passeggeri, la coppia Starship-SuperHeavy, potrebbe effettuarlo attorno alla Luna nel 2023, ma il vero obiettivo di Musk e della Space X è Marte.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato...

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento...

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team...

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel...