News

Le nuvole notturne ai margini dell’atmosfera possono essere un segnale della crisi climatica

Qualcosa di magico è apparso di notte a Londra e in altre parti della Gran Bretagna il 21 giugno. Increspature di nuvole blu elettriche luccicavano nel cielo al crepuscolo dopo il tramonto. Erano nuvole nottilucenti, le nuvole più alte del mondo, più di 80 km sul bordo dell’atmosfera; sembravano qualcosa di un altro pianeta.

Queste nuvole possono essere un segnale di avvertimento della crisi climatica. Furono registrati per la prima volta nel 1885 e raramente furono visti per anni, soprattutto nelle regioni polari. Tuttavia, negli ultimi tempi le nuvole sono apparse molto più lontano e stanno diventando molto più luminose.

Nuvole notturne, possibile causa dei cambiamenti climatici nell’atmosfera

Nubi di nottilucenti si formano nella mesosfera, l’atmosfera superiore rarefatta con poca umidità e temperature intensamente basse. Il vapore acqueo scarso può congelare i granelli di fumo delle meteore che si bruciano nell’atmosfera, creando i cristalli che formano nuvole nottilucenti. La mesosfera è più fredda in estate, permettendo ai cristalli di formarsi.

Gran parte dell’umidità necessaria per formare le nuvole proviene dal metano, un potente gas serra che produce vapore acqueo quando si rompe nell’atmosfera superiore. E con l’aumento dell’inquinamento da metano, anche le nuvole notturne sono diventate più comuni e più diffuse.

Alla fine di giugno, l’astrofotografo Ollie Taylor ha catturato il fenomeno estivo immortalando una chiesa del 12° secolo nel Dorset, tra le 2:00 e le 2:50 ora locale. “È stata un’ottima notte di riprese: sono stato accolto da nubi nottilucenti come mai mi era capitato di vedere in precedenza nel sud dell’Inghilterra. Il blu elettrico ha completato il paesaggio nebbioso e la struttura dello scatto era inquietante”, ha dichiarato l’artista.

Uno studio del 2018, pubblicato dall’American Geophysical Union, ha concluso che l’attuale maggiore visibilità delle nubi nottilucenti è dovuta all’impatto dell’umanità sul clima. Dal 1871, è stato scoperto che c’era stato un aumento del 40% del vapore acqueo a 80 chilometri di altezza a metà latitudine nord, il che significa che ora c’è una buona possibilità di vedere le nuvole più volte ogni estate.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025